Autore: Redazione
-
Bologna, Gregory’s, Asta n.3, 24 ottobre
—
da
La Gregory’s Casa d’Aste inaugurerà la propria stagione autunnale con l’Asta n. 3, che si terrà venerdì 24 ottobre 2014 alle ore 17.00 a Bologna nella propria sede di Strada Maggiore 14/a-b. L’asta propone una selezione di opere provenienti da un’importante famiglia bolognese. A breve sarà disponibile il catalogo online. L’esposizione avrà luogo dal…
-
Pavia. “Memento”, personale di Maristella Laricchia
—
da
“MEMENTO” è il titolo della personale di Maristella Laricchia, artista milanese, ospitata dalla galleria GRAAL Spazio Arte dall’11 al 26 ottobre 2014. L’artista ha frequentato l’Accademia di Belle Arti di Brera e successivamente corsi di nudo, anatomia artistica ed acquerello. Maristella lavora prevalentemente ad olio con la tecnica della spatola, arrivando così a definire…
-
ARTELIBRO 11ª edizione, Relazione conclusiva
—
da
Dal 18 al 21 settembre 2014 si è svolta a Bologna l’undicesima edizione di Artelibro, dal tema ITALIA: TERRA DI TESORI. Molte le novità di quest’anno. Dalla trasformazione di Artelibro in un ancora più ambizioso Festival del Libro e della Storia dell’Arte, al gemellaggio con il Festival de l’Histoire de l’Art di Fontainebleau, espressione…
-
Firenze, da Pandolfini Asta di Vini pregiati e da collezione
—
da
Firenze, Stazione Leopolda, Giovedì 9 ottobre, ore 14.30 Pandolfini anche quest’anno si presenta alla Stazione Leopolda di Firenze con una vendita di vini pregiati e da collezione. L’evento si svolgerà come di consuetudine ad ottobre in occasione dell’uscita de Le Guide de L’Espresso in collaborazione con Pitti Immagine e il Comune di Firenze. Grazie al…
-
FISCO,CONTRIBUENTI.IT: 2 VOLTE SU 3 VIOLATO LO STATUTO DEL CONTRIBUENTE
—
da
A distanza di 14 anni lo Statuto dei diritti del Contribuente viene violato 2 volte su 3 durante le verifiche fiscali tale da compromettere la lealtà dei cittadini e la buona amministrazione della pubblica amministrazione”. Questa è la sintesi del forte richiamo al rispetto dello Statuto del Contribuente effettuato stamane a Capri da Vittorio…
-
Un artista pisano del ‘600 dal “caravaggismo temperato”
—
da
Accademia di San Luca, Orazio Riminaldi, 1593-1630 di Pierluigi Carofano e Carlo Paliaga mercoledì 8 ottobre 2014 | ore 16.30 INTRODUCE E COORDINA: Francesco Moschini. INTERVENGONO: Claudio Strinati, Marco Pupillo, Marco Gallo, Alberto Cottino Saranno presenti gli Autori LA PRESENTAZIONE SI APRIRÀ CON UN OMAGGIO di Claudio Strinati e Franco Luccichenti a Maurizio Marini…
-
Loghi, la mostra di Giuseppe Restano a Milano
—
da
Una selezione di circa 50 dipinti olio su tela che ci riportano indietro nel tempo tra le icone tramandate dai media, dalla pubblicità, dai cartoni animati, dal cinema: Susanna, il logo della Shell, il marchio Pura Lana Vergine, Tex e Zagor di Bonelli, il digestivo Antonetto, Calimero, Bic e tanti altri. Aperta dal 3…
-
Omaggio a Piero Tosi: in mostra a Palazzo Pitti i costumi di scena di Maria Callas e Romy Schneider
—
da
Oltre 100 giorni a disposizione dei visitatori di Palazzo Pitti per ammirare dal vivo alcuni meravigliosi costumi di scena ideati dal costumista Piero Tosi, nato a Sesto Fiorentino 87 anni fa e destinatario quest’anno di un Oscar onorario alla carriera con la seguente motivazione “Piero Tosi, un visionario i cui incomparabili costumi superano il…
-
Castello di Mirandolo, dedicata a San Sebastiano, a cura di Vittorio Sgarbi
—
da
Aprirà i battenti il 5 ottobre, al Castello di Miradolo, la grande mostra dedicata a San Sebastiano, curata da Vittorio Sgarbi. A proporre la mostra-evento è la Fondazione Cosso, presieduta da Maria Luisa Cosso, nellaffascinante cornice del Castello di Miradolo, a pochi chilometri da Torino. Il Castello è un maniero neo gotico, da poco…
-
Firenze, Umani non umani, Claudio Abate | Carmelo Bene | Mario Schifano
—
da
Mostra a cura di Nicola Davide Angerame presso Galleria Frediano Farsetti – Firenze, 11 ottobre – 3 dicembre 2014, in collaborazione con Whitelabs, Milano Questa mostra espone l’incontro tra la pittura di Schifano e il teatro totale di Carmelo Bene, in un decennio decisivo per entrambi e centrale per la storia di una Italia…