Autore: Redazione
-
I Misteri di Melissa: Dosso Dossi ed i segreti dell’Amore
—
da
di Giuseppe Ussani d’Escobar – Nello sfogliare il catalogo corposo e ricco di informazioni su Dosso Dossi pittore ferrarese e rinascimentale dal grande immaginario poetico, fantastico e favoloso, mi sono soffermato sulle radiografie del suggestivo olio su tela dell’artista: “ Melissa” (olio su tela cm 176 x 174). Sono rimasto subito colpito dalla figura…
-
Lucca, Cartasia: Biennale D’Arte Contemporanea dedicata al medium della carta fino al 2 agosto 2014
—
da
Il tema di questa settima edizione è Identità Liquide, ispirato alle teorie del noto sociologo e filosofo polacco Zygmunt Bauman. Cuore della Biennale? le monumentali opere d’arte contemporanea, selezionati attraverso un concorso internazionale, degli artisti finalisti: Fabio Arrabito, Lorenzo Bergamini, Giulia Giovannoni, Kamila Karst, Emily Nelms Perez, Laura Pirro (vincitrice del bando di concorso indetto…
-
Milano. Volti della Luna: un incontro tra poesia e arte
—
da
Volti della Luna | opere di Elena Amodeo, poesie di Vittorio Schieroni inaugurazione della personale di Elena Amodeo presentazione della raccolta di poesie di Vittorio Schieroni giovedì 24 luglio, ore 18.30 M4A – MADE4ART, Milano | 24 luglio – 1 settembre 2013 Volti della Luna è la summer exhibition di Made4Art che vede protagonisti…
-
“Il Mobile Significante”: oggetti d’arredo per l’abbigliamento nello spazio domestico
—
da
Conclusa con grande successo l’undicesima edizione del concorso Il Mobile Significante 2014 con la segnalazione dei vincitori e delle menzioni d’onore che hanno sviluppato il tema dei “Luoghi dell’abito”: progettando oggetti d’arredo, funzionali e “significanti”, destinati alla spazio domestico. Sono stati infatti centinaia i progetti arrivati da ogni parte del mondo a testimoniare l’internazionalità…
-
Anticoli Corrado, Marco Stefanucci, Hic et Nunc
—
da
Si è inaugurata il 21 giugno con Hinc et Nunc, opere di Marco Stefanucci la mostra estiva del Museo Civico di Arte Moderna e Contemporanea di Anticoli Corrado, istituzione che, oltre a vantare una collezione ragguardevole, propone mostre dedicate ad artisti contemporanei selezionati con rigore, gusto fine e per nulla convenzionale. Tutto questo lavoro,…
-
Successo per il restauro dell’Apollo seduto degli Uffizi
—
da
Tornato nel Primo Corridoio della Galleria degli Uffizi, l’opera in marmo è la replica romana (del I secolo d.C.) di un originale ellenistico del III-II secolo a. C.. Ill suo recupero, a cura della restauratrice Anne Katrin Potthoff Sapia, è stato interamente finanziato dalla sezione fiorentina di Italia Nostra, così come quelli dello pseudo…
-
Rovereto. I “Prigionieri nello spazio” di Paolo Conti in mostra alla PoliArt
—
da
Sabato 28 giugno verrà presentata presso la galleria d’arte PoliArt Contemporary Rovereto l’installazione di Paolo Conti “Il labirinto”, a cura di Valerio Dehò. In mostra fino al 6 settembre opere appartenenti alla serie “Prigionieri nello spazio”, realizzate con materiali derivati dalla produzione industriale. di Vittorio Schieroni Conosco e apprezzo da diversi anni la produzione…
-
Milano. Arte e scienza per un sogno trasparente
—
da
Il nuovo progetto di Amy-d è incentrato sulle potenzialità artistiche del grafene. Il progetto, frutto di una lunga gestazione e realizzato con la collaborazione di importanti partner di ambito scientifico, vede coinvolti cinque artisti che sperimenteranno le potenzialità del materiale in campo artistico, realizzando opere ad hoc per l’iniziativa. di Vittorio Schieroni La galleria d’arte…
-
Milano. Al via il progetto “The transparent dream”
—
da
Per un’economia di qualità Project economART a cura di Anna D’Ambrosio Opening: 29 maggio ore 18.30 Dal 29 maggio al 21 giugno 2014 “È malleabile, resistente, leggero ma densissimo, trasparente. Soprattutto duttile e incredibilmente versatile. Per quale motivo l’ho scelto? Perché il graphene somiglia a me”. Le parole di Rachid Khadiri che da immigrato…
-
IL DECRETO CULTURA PER INTERO
—
da
Di seguito il testo del decreto legge di oggi per la tutela del patrimonio culturale, lo sviluppo della cultura e il rilancio del turismo. Misure per favorire il mecenatismo culturale (ArtBonus) Le erogazioni liberali per gli interventi di manutenzione, protezione e restauro di beni culturali pubblici, per il sostegno degli istituti e dei luoghi…