Autore: Redazione
-
SC1 Biposto, una nuova biposto ibrida auto-bici da SCUDERIA CAMPARI
—
da
SC1 Biposto è un nuovo “toy for boys”, una biposto a pedalata assistita SCUDERIA CAMPARI – un’ibrido auto-bici unica del suo genere che riprende lo stile delle auto da corsa anni 20′-30′. Christian Grande, pluripremiato yacht designer e matita di Italia Veloce divenuta dal 2011 icona di stile, in collaborazione con Scuderiecampari.com (Campari S.r.l.-Parma), lancia…
-
PUOI SCARICARE I LIBRI ACQUISTATI DALLA TUA DICHIARAZIONE DEI REDDITI
—
da
Il decreto Destinazione Italia prevede un’importante agevolazione fiscale sugli acquisti di libri a partire dal 1 gennaio 2014. Anche se sei un privato, nella tua dichiarazione dei redditi (mod. 730 o Unico), per l’acquisto di libri, ti spetta un credito di imposta del 19% fino a 2.000 euro di spesa, di cui 1.000 per testi…
-
Roma, Il principe e la sua ombra, magia del teatro popolare di marionette e burattini
—
da
Al Museo Nazionale d’Arte Orientale Giuseppe Tucci, in Via Merulana a Roma Burattini e marionette tra Oriente e Occidente dalla Collezione di Maria Signorelli. (P.M.P.) Accanto agli esemplari orientali sono esposti alcuni modelli della tradizione italiana.Fino al 5 marzo il Museo ospita una ricca panoramica di ombre, burattini, marionette, pupi e fantocci della storica raccolta…
-
15.000 euro per il marchio di Villa Bardini
—
da
Concorso internazionale per valorizzare nel mondo il più spettacolare belvedere di Firenze come centro culturale, espositivo, museale e di tutela della bellezza e dell’ambiente. Un marchio per la bellezza. Con questo slogan la Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron lancia un concorso internazionale per la progettazione di un brand che identifichi e valorizzi il complesso…
-
Mauro Rea, “SENZARTENEPARTE”
—
da
Patafisici e integrati ovvero piccolo manuale di ipocondria fantastica” Mostra a cura di Tommaso Evangelista, 4/16 gennaio 2014 Apertura tutti i giorni 18.30/20.30 Officina Solare Gallery Via Marconi, 2 Termoli www.officinasolaregallery.com PRESENTAZIONE di Tommaso Evangelista «L’Apocalisse è un’ossessione del dissenter, l’integrazione è la realtà concreta di coloro che non dissentono». La frase, ripresa…
-
NASCE IL JAZZIT CLUB ROMA
—
da
Nasce un nuovo spazio per la musica jazz dal vivo con una modalità produttiva rivoluzionaria: zero contributi pubblici, direzione artistica “open source”coworking tra operatori del settore e condivisione dei ricavi tra promoter e artisti Si inaugura a Roma una nuova stagione concertistica jazz, quella del Jazzit Club, che nasce per iniziativa della piattaforma editoriale Jazzit,…
-
Robertaebasta porta l’unicità del suo gusto al Brafa di Bruxelles
—
da
La Galleria Robertaebasta, una realtà italiana sinonimo di grande respiro internazionale da anni impegnata nell’antiquariato di alto profilo, esporta a Bruxelles, in Belgio, l’eccellenza del suo talento ormai consolidato nel selezionare il meglio dell’arte e dell’antiquariato più valido e prestigioso delle correnti creative di punta del XX secolo. La galleria d’arte milanese fondata da Roberta…
-
Milano, Pietro Finelli. Border Painting
—
da
La Galleria Monopoli di Milano apre la programmazione del 2014 con la personale di Pietro Finelli (1957) “Border Painting”. In mostra, dal 29 gennaio al 15 marzo, alcune fotografie e l’ultima serie pittorica ispirata al cinema noir statunitense degli anni ’40 in cui si scorgono riferimenti alle celebri pellicole di Fritz Lang, Maxwell Shane, Edward…
-
Apre il Museo delle Terre Nuove in Palazzo d’Arnolfo a San Giovanni Valdarno
—
da
Firenze fonda le sue Terre Nuove dal 1284 per terminare nel 1350 con il progetto mai realizzato di Giglio FiorentinoSan Giovanni Valdarno con il suo raffinato piano urbanistico, attribuito dal Vasari ad Arnolfo di Cambio, rappresentò un ideale di Terra NuovaSi tratta del primo Museo dedicato al fenomeno della fondazione dei nuovi centri abitati nel…
-
Il vecchio Natale di carta
—
da
Prima di Peppa Pig, molto prima, c’era il tappeto volante, gli stivali delle sette leghe, il gatto con gli stivali… Ma c’era sopratutto la carta, le letterine di Natale fustellate con decori a rilievo e piccole immagini in cromolito incollate, c’erano le cartolerie che non avevano ancora chiuso, e gli astucci erano di legno, le matite Fila…