Autore: Redazione

  • Napoli. Restauri, ventisette monumenti «all’asta»

     Corriere del Mezzogiorno- La Giunta comunale ha approvato la delibera proposta dall’assessore De Falco per la realizzazione di ventisette interventi di restauro di monumenti in città. Gli interventi sono stati accorpati in undici lotti di importo complessivo di 3,3 milioni di euro. «Per ciascun monumento -spiega l’assessore- sono state redatte schede descrittive che consentono di…

  • NEL 2012 I TRIBUTI SUGLI IMMOBILI SONO AUMENTATI DEL 23, 37%

     Il risultato è sotto gli occhi di tutti: mercato immobiliare azzerato, e con esso anche quello mobiliare,  I Compro Oro, come era prevedibile, hanno fatto ottimi affari e ringraziano, come pure tutto quanto si lega al gioco d’azzardo I dati  sul settore immobiliare sono contenuti nelle 196 pagine del  Rapporto sugli immobili in Italia 2012…

  • Roma. La città delle mille chiese (vietate ai disabili)

     Corriere della Sera – Maria Egizia Fiaschetti – Mancano rampe e scivoli. Per ottenerle occorre il sì di Soprintendenza e Comune Raccogliersi in silenzio. Pregare. Ma non solo. Ammirare pale d’altare, opere d’arte imperdibili a partire da Michelangelo e dal Caravaggio. L’esperienza, per molti, si ferma sul sagrato: il resto, è off limits. Succede a…

  • Se la storia dei condoni edilizi insegna che è meglio non farli

     Corriere della Sera, Gian Antonio Stella – Allerta ai Comuni: fotografate subito i vostri territori, se ci tenete. La storia dimostra che appena spunta la promessa d’un condono edilizio c’è chi corre a tirar su nuovi edifici abusivi. E chi ci perde, oltre ai cittadini perbene, sono proprio i municipi. Costretti a farsi carico degli…

  • “The Kinetic City” di Rahul Mehrotra all’Accademia Britannica di Roma, fino al 26 febbraio

    Rahul Mehrotra concluderà il ciclo Urban Landscapes-Indian Case Studies con la conferenza e mostra The Kinetic City. Nel corso del programma centrato sull’India e su quello che viene usualmente definito “informal ubanism” sono state esaminate alcune delle conseguenze del masterplanning formale e top-down nelle desolate “New Towns” di Delhi, attraverso gli occhi di fotografi contemporanei.…

  • Un grande Guttuso ad Aosta

    Volevo però dare, sia pure con un solo segno, il senso della storia che è passata. Renato Guttuso Se Pier Paolo Pasolini è stato il neorealista della parola, mentre Federico Fellini e Vittorio De Sica hanno portato il neorealismo al suo culmine sul grande schermo, Renato Guttuso è il maggiore esponente del realismo in pittura.…

  • SANGALLI, CONFCOMMERCIO: MAI COSÌ BASSI I CONSUMI IN 50 ANNI

     Analizzando i consumi degli ultimi venti anni, l’andamento della spesa per abitante, in termini di quantità, registra un incremento “modestissimo” pari a poco più del 9% con un tasso medio annuo di appena lo 0,5%. E’ uno dei principali risultati che emergono dall’aggiornamento del ‘Rapporto Consumi 2012′ realizzato dall’Ufficio Studi Confcommercio, analisi da cui emerge…

  • Foibe: Conoscere per giudicare significa non perdere mai la memoria

     Per fortuna da qualche anno si comincia con puntualità ad uscire dalle nebbie della dimenticanza, e con la ripetizione, non semplicemente  dovuta, si sancisce che la congiura del silenzio e dell’ignoranza si spezza di nuovo e sappiamo qualcosa di più di quei 350.000 italiani abitanti dell’Istria, di Fiume e della Dalmazia che dovettero scappare ed…

  • Milano. Intervista a Mattia Novello: l’arte del cadere (all’insù)

    Mattia Novello (Thiene, 1985) è il nuovo artista di punta della galleria Amy-d Arte Spazio di Milano. Lo incontriamo per un’intervista in occasione della personale che la gallerista Anna d’Ambrosio gli ha dedicato e che inaugurerà giovedì 14 febbraio alle ore 18.30. di Vittorio Schieroni Vittorio Schieroni: Falling Up. L’Arte del cadere di Mattia Novello…

  • ALDO MORO, tra VIA FANI e il PLAN CONDOR, a Milano16 febbraio

     Elena Invernizzi presenta a Milano La variante Moro, tra via Fani e il Plan Cóndor (Round Robin editrice), il libro-inchiesta che ripercorre la vicenda di Aldo Moro attraverso una partita a scacchi. Divisi da una scacchiera un avventuriero, reduce della Legione straniera con un passato al servizio delle dittature del Sud America, e un uomo dal passato…