Autore: Redazione
-
Limes al Maxxi: il Ministro Riccardi e la mostra di Laura Canali
—
da
Dopo lo straordinario successo di pubblico registrato dal primo evento che ha inaugurato la mostra di Laura Canali, si svolgerà martedì 19 giugno alle ore 18.30 presso l’Auditorium del MAXXI (www.fondazionemaxxi.it) il secondo focus di approfondimento sul tema delle frontiere. Parteciperà il Ministro per la Cooperazione Internazionale e l’Integrazione Andrea Riccardi insieme a Lucio Caracciolo,…
-
Mario Schifano, Una biografia. Presentazione del volume di Luca Ronchi al MACRO di Roma
—
da
Grazie ad un collage di testimonianze inedite, Luca Ronchi racconta per la prima volta con tutte le sue contraddizioni la figura di Mario Schifano proponendone una possibile biografia. Con questo volume la collana “Biografie” di Johan & Levi si apre ai protagonisti dell’arte contemporanea italiana. Con l’autore ne parlano al MACRO Achille Bonito Oliva, Fulvio…
-
Mimmo Rotella apre la stagione espositiva del TOMAV di Moresco
—
da
Con l’evento dedicato a Mimmo Rotella si avvia la stagione espositiva 2012 del TOMAV, la splendida torre eptagonale che il comune di Moresco ha voluto destinare all’arte contemporanea. La mostra di Rotella,promossa dall’Assessorato alla Cultura di Moresco e patrocinata dalla Provincia di Fermo in collaborazione con la Galleria Fabjbasaglia e Giusti Brokerage Art&Economy, crea l’opportunità…
-
Premiazione e gran finale con Kiran Desai e Michael Ondaatje, domani al Festival degli Scrittori a Firenze
—
da
Ultimo giorno domani per il Festival degli Scrittori e proclamazione del vincitore del Premio Gregor von Rezzori – Città di Firenze per la migliore opera di narrativa straniera tradotta in Italia. I cinque finalisti selezionati sono: Emmanuel Carrère Vite che non sono la mia (Einaudi), Jenny Erpenbeck Di passaggio (Zandonai), Damon Galgut In una stanza…
-
Spoleto, Palazzo Collicola. +50, Sculture in città: tra memoria (1962) e presente (2012) a cura di Gianluca Marziani.
—
da
A cinquant’anni dalla grande mostra Sculture nella città, curata nel 1962 da Giovanni Carandente, il Comune di Spoleto con +50 SCULTURE IN CITTÀ celebra la scultura contemporanea attraverso le opere di una cinquantina di artisti italiani che si dislocheranno tra Palazzo Collicola Arti Visive e vari luoghi della città. Dentro Palazzo Collicola ci saranno tre…
-
Ultimi giorni di apertura della mostra: Miseria e splendore della Carne. Caravaggio, Courbet, Giacometti, Bacon… Miseria e splendore della Carne. Testori e la grande pittura europea
—
da
Ultimi giorni di apertura della mostra Caravaggio, Courbet, Giacometti, Bacon… Miseria e splendore della Carne. Testori e la grande pittura europea promossa dal Comune di Ravenna, dall’Assessorato alla Cultura e dal Museo d’Arte della città, con il generoso sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna. Visto il grande successo di pubblico domenica 17, ultimo…
-
Napoli. Nella Casa Museo di Letizia Isaia incontro con Stefano Campagna
—
da
Di Giovanni Cardone – Nella casa museo dell’artista Letizia Isaia incontro con un grande del giornalismo italiano Stefano Campagna conduttore del TG1 dove gli è stato consegnato dalla stessa Isaia il suo ritratto unico nel suo linguaggio. All’evento hanno partecipato, Gennaro Capodanno, Bruno Aymone, Maria Antonia Iannatuoni e Giovanni Cardone Critico d’Arte che da tempo…
-
Dieci quadri in cerca d’attore, lavori di Manuela Sain dedicati al Napoli Teatro Festival
—
da
Lunedì 11 giugno, ore 18.30, all’Hotel Royal Continental vernissage della mostra di pittura Dieci quadri in cerca d’attore dell’artista Manuela Sain che ha dedicato al Napoli Teatro Festival Italia il suo nuovo progetto. Un progetto nato l’anno scorso. L’artista, infatti, dopo aver seguito gli spettacoli della quarta edizione del Festiva, ha scelto alcune tra le…
-
Eccezionale risultato dell’asta del 4 Giugno dedicata all’Arte orientale della Cambi Casa d’Aste
—
da
Prezzo record di aggiudicazione raggiunto in Italia per un bronzo cinese imperiale raffigurante la divinità Begtse, commissionato per il Palazzo dell’imperatore Kien Long che ha raggiunto € 596.000,00 (lotto n. 178). A seguire un altro ottimo risultato per la scultura in pietra saponaria raffigurante Guanyin con fanciullo attribuita al maestro Zhou Bin, esemplare di rara bellezza…
-
Firenze, Nuovo ingresso, oggi visite gratuite. Il “paradiso” Santa Maria Novella
—
da
La Repubblica, Firenze, Gaia Rau – Un nuovo ingresso, affacciato su piazza della Stazione, che sostituisce quello, defilato, di piazza Santa Maria Novella. E la restituzione al pubblico, dopo tredici anni e un restauro costato 425 mila euro, del bellissimo Chiostrino dei Morti, risalente al 1270, detto così perché costruito sull’antico cimitero dei frati domenicani.…