Autore: Redazione
-
thisisbijou! L’ultima frontiera dei giacimenti culturali dell’ornamento per il corpo
—
da
thisisbijou! è un progetto di valorizzazione culturale dell’ornamento per il corpo che si pone l’obiettivo di rispondere alle mutate esigenze del mercato contemporaneo. Il bijou ha una storia ben delineata e rinunciare a conoscerla, non trasmetterla, non usarla come argomento di definizione della propria identità è certo una lacuna deprecabile. Una storia che merita attenzione…
-
Visionaria 20. La guerra nei Balcani vent’anni dopo.
—
da
Venti anni dopo lo scoppio della guerra nei Balcani, il Visionaria Film Festival Internazionale che quest’anno è dedicato al cinema del reale, riaccende i riflettori su una delle pagine dimenticate della storia recente del Vecchio Continente. Alla riflessione sul conflitto dei territori dell’ex Jugoslavia sarà dedicata, infatti, la giornata di martedì 17 aprile della rassegna…
-
Il testo del Manifesto TQ sul patrimonio storico-artistico e archeologico
—
da
Ha prodotto prese di posizione autorevoli, Settis e Sgarbi per esempio ( vedi la nostra Rassegna Stampa) tentando di contrapporsi a quello del Sole24Ore. Lo pubblichiamo integralmente fra i Documenti Utili di eosarte perché per farsi un’opinione è sempre necessario leggere direttamente la fonte della notizia prima dei commenti. Eccolo. …Andiamo dunque a elencare i…
-
La nobiltà del lavoro. Arti e Mestieri nella Pittura Veneziana dell’Ottocento al Museo Nazionale di Villa Pisani di Stra
—
da
Continuando nel solco di una ricognizione a largo raggio sulla pittura dell’Ottocento veneto, che caratterizza da anni l’offerta espositiva del Museo Nazionale di Villa Pisani a Stra – Venezia (Emma Ciardi. Impressionismo Veneziano 1879 – 1933 [2009]; Ottocento veneziano [2010]; Paesaggi d’Acqua. Luci e Riflessi nella Pittura Veneziana dell’800 [2011]), scelta apprezzata e premiata dall’affluenza…
-
Milano. La ricerca dell’armonia attraverso pittura e musica: intervista a Paolo Palazzoli
—
da
di Vittorio Schieroni Incontriamo Paolo Palazzoli, musicista e artista nato a Crema nel 1963, ora a Lucignano (Arezzo), dove vive e lavora, in occasione della prossima personale che si terrà a Milano dal 20 aprile al 4 maggio 2012 presso la galleria d’arte contemporanea Amy-d Arte Spazio di Anna d’Ambrosio. La ricerca artistica di…
-
Fondi. Igneo, carattere e chiamata del dáimon.
—
da
Quante volte ci siamo chiesti perché gli uomini si comportano in un determinato modo in determinate situazioni? Quante volte ci siamo chiesti perché noi stessi abbiamo reagito secondo modalità che, ripensandoci, appaiono magari del tutto insensate? A volte l’educazione ricevuta dai genitori, a volte il contesto sociale e culturale in cui si è cresciuti gioca…
-
IL MINISTRO PATRONI GRIFFI: L’ARTICOLO 18 SI APPLICA AGLI STATALI LICENZIAMENTI? RAGIONI FINANZIARIE INVECE CHE ECONOMICHE
—
da
Italia Oggi, di Luigi Oliveri – L’ articolo 18 si applica anche a1 lavoro pubblico. Lo ha confermato il ministro della funzione pubblica Patroni Griffi, con una lettera aperta pubblicata ieri sui giornali. Confermando quanto Italia Oggi ha avuto modo di chiarire più volte (si vedano i numeri del 17 febbraio e del 23 marzo…
-
LA PROVOCAZIONE (SERIA) BASTA APPELLI LA CULTURA NON VA DIFESA
—
da
LA ELOGIAMO, ANCHE SE CI ANNOIA, SOLO PER NON ESSERE CONSIDERATI ROZZI. MA VALE LA PENA? Il Secolo XIX, Simone Regazzoni – La cultura è importante, la cultura va difesa, le iniziative culturali delle città sono meritorie. Tanto è vero che a Genova, dopo la mancata approvazione del bilancio del Comune, e la conseguente cancellazione…
-
Quartetto Asì in concerto alla Locanda Atlantide, un viaggio di musica e magia
—
da
di Rossana Soldano – ‘Ma come fa Monet a dipingere la temperatura?’, twitterava recentemente una mia amica. Si riferiva,in particolare a ‘La passeggiata’, opera in cui l’artista parigino ritrae sua moglie e suo figlio. I colori del cielo e toni caldi delle nuvole, insieme all’ombrellino da sole di Camille, lasciano immaginare un tepore primaverile. Ritrarre…
-
TOSCANA – LO SVILUPPO VIAGGIA ANCHE SULLE ALI DELLA CULTURA
—
da
Notiziario Marketpress – Firenze, 28 marzo 2012 – Lo sviluppo viaggia anche sulle ali della cultura. E la Regione Toscana spende in cultura per avere musei più accattivanti e all’avanguardia, per rendere più accessibili (anche grazie ad internet e le nuove tecnologie) archivi e biblioteche, per promuovere l’arte contemporanea, lo spettacolo, il teatro e le…