Il sentimento della natura nell’opera di Alfredo Meschi

E’ stata presentata oggi alla stampa la mostra Il sentimento della natura nell’opera di Alfredo Meschi (Lucca 1905 – 1981) curata da Gioela Massagli e Giovanni Battista Meschi, allestita presso la Fondazione Ricci Onlus in collaborazione con il Comune di Barga. L’inaugurazione sarà sabato 5 luglio alle ore 18.00.

“…Posso dire di aver scoperto il paesaggio per la prima volta, e con emozione volta a volta diversa e sempre di rinnovata fascinazione, seguendo il Meschi nella sua ricerca appassionata e silenziosa, anzi dissimulata, del paesaggio dell’anima e dell’ora. Ed era il paesaggio della Lucchesia…”. Così Carlo Ludovico Ragghianti, amico di Alfredo Meschi e frequentatore sin da giovane del suo studio, scrive nel catalogo che accompagnava la mostra dell’artista a Palazzo Mansi del 1979. E al paesaggio senza dubbio l’artista si è dedicato tutta la vita, cercando di equilibrare, sempre secondo Ragghianti, fantasia e realtà, evidenziando una certa componente romantica, e non di rendere un’analisi della natura esclusivamente ottico-percettiva.
La mostra ricostruisce attentamente l’attività di questo particolarissimo artista, nato a Lucca nel 1905 dove visse fino alla sua morte nel 1981. Oltre cento opere documenteranno oltre quarant’anni della sua attività, analizzando le varie fasi del suo percorso artistico. Alfredo Meschi, chiamato non a caso “il pittore di Lucca per antonomasia” per i numerosissimi dipinti dedicati alla sua città natale, ha raffigurato Lucca non solo nei suoi aspetti antichi e monumentali ma anche in quelli quotidiani, minori, inediti: dalle strade silenziose, alle chiese più o meno note – San Giovanni, La chiesina della Rosa, San Frediano dalle mura – immerse in cieli luminosissimi o plumbei, dalla ricchezza di spazio e di luce delle mura, ai giardini incastonati tra le case – Orto Bottini, Orto Micheletti, Giardino botanico – fino alle molte vedute panoramiche sui tetti, eseguite dall’interno o dall’esterno dello studio nella torre medievale di San Gervasio.
Un’ampia sezione mostrerà i dipinti dedicati alla Garfagnana, dove ogni anno, da giugno a settembre, a partire dagli anni Cinquanta, Meschi si trasferiva, trovandovi qualcosa di prezioso e consono alla sua sensibilità: l’autenticità di un ambiente umano conservatosi intatto – come scrive la curatrice Gioela Massagli -, testimoniato soprattutto da un gran numero di interni, con effetti di controluce molto insistiti e armonie di colori caldi e vellutati.
Formatosi presso l’Istituto di Belle Arti tra 1921 e 1924, Alfredo Meschi seguì l’insegnamento del paesaggista Alceste Campriani, il quale, arrivato a Lucca da Napoli nel 1900 con l’incarico di professore di pittura, determinò l’immissione, in un ambiente artistico estremamente conservatore, dell’esperienza figurativa della Scuola di Resina, gruppo di veristi napoletani al quale Campriani aveva partecipato tra 1862 e 1869. Circa sessant’anni più tardi, nel 1924, anche Meschi soggiornerà a Napoli, proseguendo la sua formazione sotto la guida dell’altra figura importante della sua educazione artistica, il pittore Gennaro Villani, attivo nella prima metà del Novecento e titolare, negli anni Venti,  della cattedra di paesaggio e figura all’Istituto di Belle Arti di Lucca.
Nei dipinti ad olio di questo primo periodo – Veduta del porto di Napoli, Interno, Primo sole sulle Apuane, Ritratto della sorella Anna – dalla pennellata densa e dal colore espressivo, si coglie l’interesse di Meschi per le ricerche postmacchiaiole primo novecentesche, suggestione presto superata a favore di una stesura pittorica sfumata e atmosferica,  incoraggiata dalla “scoperta” del pastello, tecnica predominante a partire dagli anni Trenta.
Della fine degli anni Venti molti sono anche i dipinti in cui Meschi raffigura soggetti lacustri come il bellissimo Lago Santo o il fiume Serchio.
Vivace, a partire da questo periodo, fu anche l’attività espositiva, anche se, schivo quale era, raramente frequentava i luoghi d’incontro tipici degli intellettuali dell’epoca. Partecipò a numerose collettive nazionali e molte furono le mostre personali allestite. Non tardarono ad arrivare anche i primi riconoscimenti ufficiali da parte della critica come il premio conferitogli alla mostra Nazionale Mentana di Milano (1929) o il premio Caselli vinto con La via della selva nel 1932.
Nel secondo dopoguerra assistiamo ad un mutamento progressivo dello stile di Alfredo Meschi: vivaci e decisi accostamenti cromatici lasciano spazio ad un colorismo vivo ma attenuato, che si fonde nella visione d’insieme, mentre solo alcuni tocchi più netti emergono dall’impasto morbido e soffice del fondo. Si vedano ad esempio Veduta romana (Aventino), del novembre del 1945, i frequenti paesaggi della Valfreddana e i quadri dedicati alla Garfagnana.
Raramente Meschi si è allontanato dalla sua città natale, se si escludono i brevi viaggi che ci hanno regalato le vedute di Venezia, Roma, Napoli, i paesaggi maremmani e liguri. Ha preferito dipingere quotidianamente, per oltre cinquant’anni, con la semplicità e la serietà che gli erano propri, i luoghi che conosceva sin dall’infanzia. Ed è l’amore per il volgere dolce e immutabile delle stagioni, per le variazioni delle luci e del cielo, per l’aspetto così familiare eppure sempre nuovo che i tetti e i colli lucchesi assumevano sotto i suoi occhi che ha permesso ad Alfredo Meschi, anche nella sua attività più tarda di mantenere uno sguardo limpido e fresco sulla realtà quotidiana.
La mostra rimarrà aperta fino al 14 settembre 2008, ed è accompagnata da un catalogo edito da Edizioni ETS, introduzione di Umberto Sereni, testo di Gioela Massagli, e nota biografica  di Giovan Battista Meschi.
La Fondazione Ricci Onlus
La Fondazione nasce a Barga, in provincia di Lucca il 5 settembre del 1990 per volere dell’imprenditore Giovanni Mario Ricci, ha tra i suoi scopi statutari la promozione di iniziative culturali, il recupero, salvaguardia e valorizzazione del patrimonio ambientale ed artistico della Media ed Alta Valle del Serchio e la realizzazione di azioni ed opere a carattere sociale ed umanitario.
Negli oltre quindici anni di attività, la Fondazione Ricci si è affermata come punto di riferimento culturale per la realizzazione di iniziative importanti come mostre, concerti, conferenze, presentazioni di libri, restauri di opere d’arte e monumenti, proprie pubblicazioni.
In particolare, per la valorizzazione della cultura e dell’arte esistenti nella Valle del Serchio, la Fondazioni Ricci ha realizzato le mostre, e i rispettivi cataloghi, dedicati agli artisti: “Alberto Magri- Un pittore del ‘900” (1996), “Elisabeth Chaplin” (1997), “G.Battista Santini” (1998), Mino Maccari “I Selvaggi della Lucchesia: Mino Maccari a Barga” (2000); G.Siccardi “Omaggio a Giovanni Pascoli” (2001); “John Bellany nella Valle del Serchio: a new provence” (2000); Angelo Roberto Fiori “Phatosformel” (2003); Nicholas Swietlan Kraczyna “40 anni di Icaro 1962-2002” (2003); “Cesare Puccinelli” (2004); Antonio Possenti “Lo zoo dell’anima. Gli animali nella poesia di Giovanni Pascoli” (2005); “Adolfo Balduini nel Novecento Toscano” ( 2006).
Tra le pubblicazioni edite dalla Fondazione Ricci ricordiamo: Trent’anni di poesie di Emma Agostini (1991); Barga tra storia e leggenda di Giancarlo Marroni (1993); Un antico comune nello stato Italiano. Classe dirigente e amministrazione locale a Barga (1865-1885) di Anna Rita Grandini (1994); Caro Giovanni…di Gualtiero Pia (1995); La Rocca delle Verrucole di Manuele Bellonzi (1996); Castelvecchio Pascoli. La casa del poeta. Ricordi e presenze di Gian Luigi Ruggio (1997); Storia del teatro dei Differenti di Antonio Nardini (1998); Barga in cartolina a cura di Antonio Nardini ( 2003); Le ricette di Marilena. I sapori della Garfagnana di Marilena Bonugli (2004); Garfagnana. Vita nelle valli incantate di Giancarlo Cerri ( 2005) e Fra briciole e ricordi di Tedice Santini (2006).
La voce  ed il sostegno della Fondazione Ricci si sono fatte sentire anche verso coloro che si trovano in condizioni di particolare necessità e che, più di altri, hanno avuto bisogno dell’amore, della solidarietà e del rispetto del prossimo. Tutto ciò rientra nella precisa volontà del fondatore Giovanni Mario Ricci, scomparso alcuni anni fa, il quale credeva fermamente “che un mondo senza solidarietà sarebbe un mondo nel quale non vorremmo vivere”.
IL SENTIMENTO DELLA NATURA
NELL’OPERA DI ALFREDO MESCHI (Lucca 1905 – 1981)
5 luglio – 14 settembre 2008
Fondazione Ricci Onlus
Via Roma, 20 – 55051 Barga (Lu)
Tel. 0583/724357 – Fax 0583/724921
e-mail: [email protected]
 www.fondazionericcionlus.it
orario apertura mostra:15,30 – 19,30 escluso il lunedi
costo biglietto: ingresso gratuito, offerto dalla Fondazione Ricci Onlus per la conoscenza dell’arte e della cultura della Valle del Serchio.


Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *