L’arte sacra contemporanea al Museo Crocetti di Roma.

Sacro Contemporaneo, la seconda sezione della Primaverile ARGAM 2010, indaga il tema, oggi poco frequentato dalla critica d’arte, dell’arte sacra nel mondo contemporaneo.
Come è consuetudine delle esposizioni ARGAM, la rassegna affianca opere di artisti esordienti ad opere di artisti di fama consolidata.
Momento centrale della mostra è la presentazione di sette dipinti sul tema della Sacra Sindone realizzati da allievi delle Accademie di Belle Arti. Sei di essi sono stati commissionati dalla Direzione Generale per l’Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica del MIUR, il Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca e hanno vinto a pari merito il concorso correlato alla mostra Et verbum caro factum est, ospitata alla Venaria Reale di Torino nell’ambito delle manifestazioni per l’ostensione della sacra reliquia.  Sono stati esposti nella Citroniera della reggia solo per alcuni giorni e ora trovano a Roma, nelle sale del Museo Crocetti, per iniziativa dell’ARGAM, una seconda occasione di valorizzazione e visibilità.
I giovani autori delle  intense meditazioni sulla Sindone sono Valentino Martin Davio di ABA Roma e i sei vincitori del concorso patrocinato dal MIUR:
Aleksa Bracic – ABA Torino
Giulia Galli ed Enrico Partengo – ABA Torino
Giuditta Martinicchio – ABA L’Aquila
Alessandra Olivieri – ABA Napoli
Elvis Spadoni – ABA Urbino
Giulia Vasta – ABA Genova
Attorno alle sette Sindoni degli allievi ABA, le Gallerie ARGAM hanno raccolto una collezione di 23 opere di artisti di varia estrazione e tendenza che, attraverso tecniche e linguaggi diversi, affrontano tematiche sacre. Partendo dalla tradizione ed arrivando ad una rappresentazione talora concettuale e intrigante.
Tra gli artisti in esposizione si segnalano Giorgio de Chirico, presente con un prezioso Sanctus Antonius a matita del 1929,  Domenico Purificato, con una Natività che è rappresentazione classica di un evento umano e divino e Renzo Vespignani che, nella sua Deposizione degli anni ’60, trasferisce l’angoscia esistenziale ed il dramma dell’umanità. Accanto a loro tanti altri nomi, alcuni importanti nello sviluppo della storia dell’arte italiana del ‘900, altri di artisti comunque significativi e dalla solida carriera.
ROSETTA ACERBI – ANNA ADDAMIANO – BENEDETTA BONICHI  –  ENNIO CALABRIA  –  ANGELO CANEVARI  –  SOLVEIG  COGLIANI  –  GIUSEPPE COLIN   –  GIORGIO DE CHIRICO  –  ANTONIO DE TOTERO   –   PABLO ECHAURREN   –   BRUNO GRASSI  –  CARLO GUARIENTI   –  CARLA GUGI   –  PIERO MASCETTI   –   ALFIO MONGELLI  –  MARIO PADOVAN –  DOMENICO PURIFICATO  –  CLAUDIO SCIASCIA  –  SINISCA  – ANNA MARIA TREVISAN  –  SANDRO TROTTI  – RUGGERO SAVINIO  –  RENZO VESPIGNANI.
Esposizione
Dall’ 11 giugno al 4 luglio 2010
Museo Venanzo Crocetti
Via Cassia, 492 – 00189 Roma
Tel: 06 33711468
Orario: lunedì, giovedì, venerdì 11-13 / 15-19
sabato, domenica 11-18
martedì, mercoledì chiuso
on il patrocinio della
PONTIFICIA INSIGNE ACCADEMIA DI BELLE ARTI E LETTERE DEI VIRTUOSI AL PANTHEON
In collaborazione con
MIUR, Ministero Istruzione Università e Ricerca , Direzione Generale per L’Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica ABA, Accademie di Belle Arti di Genova, L’Aquila, Napoli, Roma, Torino e Urbino
FONDAZIONE VENANZO CROCETTI
Organizzazione: A.R.G.A.M., Associazione Romana Gallerie d’Arte Moderna
Coordinamento e catalogo: Carmine Siniscalco
Info: Studio S Arte Contemporanea – Via della Penna, 59 – 00186 Roma
Tel/Fax: 06 3612086 –  [email protected]
Ufficio stampa: Scarlett Matassi 347 0418110 – e-mail: [email protected][email protected]


Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *