Il 19 e 20 aprile un workshop per capire come dal Duemila in Italia sono cambiati l’informazione e l’approfondimento sull’arte contemporanea.
Una mostra per esplorare il panorama delle principali riviste d’arte prodotte oggi nel nostro paese.
Villa Carpegna, 19_20 aprile 2013
Roma, Piazza di Villa Carpegna snc
Parcheggio per gli invitati
Circonvallazione Aurelia, 72
Programma
venerdì 19 aprile 2013
ore 18.00_20.00 Arte e media: web, tv, radio, carta stampata
Quale attenzione i mezzi di comunicazione, strutturati sempre più in piattaforme integrate, riservano alle arti visive e agli artisti contemporanei? Quali sono i
media più “art friendly”? E’ vero che l’arte non fa audience? Quali collaborazioni s’istaurano tra i media e gli artisti? Come si pone l’immagine artistica rispetto alla sovrabbondanza d’immagini rimbalzate dai media? Quali sono le reciproche influenze? Il racconto di due esperienze consolidate nella stampa specializzata: Flash Art e Il Giornale dell’Arte.
Presenta Jas Gawronski, presidente della Quadriennale di Roma
Introduce e modera Marco Senaldi, critico e teorico d’arte
contemporanea, IULM, Milano
Intervengono
Umberto Allemandi, Il Giornale dell’Arte / Philippe Daverio / Franco Debenedetti /Elena del Drago, Rai Radio 3 / Roberto Pisoni, Sky Arte HD / Giancarlo Politi, Flash Art / Massimiliano Tonelli, Artribune
sabato 20 aprile 2013
Art magazines e dintorni
ore 10.00_11.30 Le riviste d’arte come fenomeno imprenditoriale
Il comparto delle riviste d’arte ha reagito alla crisi, nonostante la flessione degli investimenti pubblicitari e delle vendite. Perchè continua il turn-over di testate, anche se il mercato a detta di molti è saturo? Qual è il modello d’organizzazione più diffuso di una redazione? Quale la metodologia di lavoro? E i canali di finanziamento?
Introduce e modera Stefano Monti, direttore editoriale Tafter
Cultura è Sviluppo
Intervengono
Alessio Ascari Kaleidoscope / Adriana Polveroni Exibart /
Antonio Scoccimarro e Francesco Valtolina Mousse / Maurizio Zuccari InsideArt / Ivanmaria Vele Boiler Corporation
ore 11.30_12.00 Interventi dal pubblico
ore 12.00_13.30 Le riviste d’arte come nuovo modello di produzione culturale tra spazi no-profit, selfpublishing, blog e piattaforme web
Gli art magazines non si limitano a essere soltanto trasmettitori d’informazioni o di approfondimento, ma hanno saputo proporsi anche come soggetti “multiformi” di produzione culturale. Molti animano spazi no-profit, si occupano di editoria libraria, promuovono premi d’arte, gestiscono blog, coinvolgono sempre più attivamente gli artisti contemporanei. Un’ibridazione dei ruoli che bene esprime l’attuale condizione di fluidità del sistema dell’arte
Introduce e modera Filipa Ramos, critico d’arte
Intervengono
Simone Bertuzzi, Invernomuto, ffwd_mag / Camilla Candida Donzella /Vincenzo Chiarandà e Anna Stuart Tovini, Undo.net / Chiara, Figone Archive, Uovo /Luca Lo Pinto, Nero / Ilaria Marotta cura.
ore 13.30_15.00 Lunch
ore 15.00_16.30 Le riviste d’arte come strumento di comunicazione
Il successo di molte riviste d’arte risiede anche nella relazione emozionale cheriescono a istaurare con il lettore. Sono oggetti cult, talvolta a tiratura
limitata, che inducono al feticismo del possesso, sembrano, e a volte
lo diventano, esse stesse delle opere d’arte. Quale tipo di rapporto tra contenitore e contenuto? Quale equilibrio tra parole e immagini? Da dove vengono le idee che stimolano il linguaggio visivo di queste testate? Perché la maggior parte delle riviste si concentra nel triangolo design_moda_lusso TO_MI_VE?
Introduce e modera Angela Vettese, storico dell’arte, IUAV, Venezia
Intervengono
Giulia Brivio, Boîte / Francesco Stocchi, Agma /
Rosanna Gangemi e Stefan Pollak, Drome
In collegamento skype da Parigi Marta Papini Toilet Paper
ore 16.30_17.00 Interventi dal pubblico e conclusioni
[email protected]
t. 069774531
con la collaborazione di Let’s Art
vettore ufficiale Italo
Lascia un commento