Il Teatro Ygramul e gli allievi dei suoi tre laboratori (Ludyca, Saltymbanco e Yogurt) presentano i loro spettacoli di fine corso.
Il tema sviluppato nel corso dell’anno di lavoro è stato quello della Commedia dell’Arte con lo studio e l’uso delle maschere e dell’impostazione corporea tipica del teatro di strada.
In questi spettacoli finali viene proposta un’elaborazione a canovaccio di Commedia dell’Arte e della figura deiGiullari. Il regista Vania Castelfranchi, seguendo le linee dei canovacci del 1500 – 1600 e le poche informazioni sugli spettacoli dei giullari del 1100 -1200, le intreccia alle trame di alcune delle opere più famose di William Shakespeare: Sogno di una notte di mezza estate, Il Mercante di Venezia e Molto rumore per nulla.
Dall’unione fra i testi del bardo inglese e le maschere tipiche della commedia dell’arte nascono tre divertenti lavori teatrali: Il sogno di Pulcinella, Mercanti si nasce e Tanto rumore per semplici Zanni.
Capitan Tormiento e Sir Bessany, la mercante Pantalona e il servo Giuggiolone, Lady Pigeon e il colorato Arlecchino sono solo alcuni dei personaggi protagonisti degli spettacoli. Dai loro incontri nascono amori e intrecci indecifrabili e inaspettati.
Le maschere si muovono su una pedana scenica che riproduce quella tradizionale della Commedia dell’Arte.
Ogni sera si alterneranno due dei tre spettacoli, della durata di circa 50 minuti ciascuno.
Costumi: Valentina Gualandri
Scene: Francesco Petrone
Laboratorio e regia: Vania Castelfranchi
Date: Venerdì 10, Sabato 11 e Domenica 12 Giugno 2011
Orario: doppio spettacolo ore 20.30 e ore 22.00
Durata: 50 minuti
Luogo: Associazione Culturale – Teatro Ygramul in via N. M. Nicolai, 14 – Roma
Costo: Tessera associativa annuale 3 euro; quota associativa per l’evento 5 euro
Prossime date: 18 e 19 Giugno al Teatro Ygramul;
21, 25 e 26 Giugno a Viterbo all’interno della Festa medievale Ludika 1243.
Associazione Culturale – Teatro Ygramul
Via N. M. Nicolai, 14 Roma
http://www.ygramul.net/
Lascia un commento