Autore: Redazione
-
LAUREATI: NON SIAMO GLI ULTIMI, MA TERZULTIMI: EVVIVA!
—
da
Secondo Eurostat, il dato europeo delle persone fra i 30 e 34 anni che abbiano conseguito una laurea è pari al 35,8% (31,6% fra gli uomini, 40% fra le donne). In Italia la percentuale è pari al 21,7% (17,2% fra gli uomini, 26,3% fra le donne). Dietro all’Italia ci sono soltanto la Romania (21,8%) e…
-
Siena, il San Giovanni Battista di Caravaggio dal 17 aprile
—
da
A partire dal prossimo 17 aprile sarà possibile ammirare, nella Cripta sotto il Duomo di Siena, un capolavoro dell’arte italiana, il San Giovanni Battista di Michelangelo Merisi da Caravaggio, proveniente dalla Pinacoteca Capitolina di Roma. Il dipinto si trova in Campidoglio dal 1750 ed è senza dubbio una delle opere più affascinanti del grande pittore,…
-
Milano. Tre incontri sul mercato dell’arte
—
da
Il Collegio Ludovicianum dell’Università Cattolica, insieme al Ce.st.art, ha organizzato un seminario suddiviso in tre incontri per analizzare il mercato dell’arte nei suoi diversi aspetti. È stato chiamato a esprimersi sull’argomento un eterogeneo gruppo di professionisti, tra giornalisti e operatori del settore. (V. S.) Giovedì 11 aprile 2013 si terrà il primo degli incontri organizzati…
-
ECCO LE 26 LE OPERE PRESENTATE AL LXVII PREMIO STREGA
—
da
Sono 26 le opere presentate al LXVII Premio Strega – promosso dalla Fondazione Maria e Goffredo Bellonci in collaborazione con Liquore Strega – dagli Amici della domenica, lo storico corpo votante che dal 1947 attribuisce il riconoscimento a un libro di narrativa italiana pubblicato tra il 1° aprile dell’anno precedente e il 31 marzo dell’anno…
-
Milano. La Galleria Carla Sozzani presenta una mostra su Angelo Mangiarotti
—
da
In occasione del Fuorisalone, la Galleria Carla Sozzani ospita un’importante mostra sull’architetto, urbanista, designer e scultore Angelo Mangiarotti. La retrospettiva mette in luce sessant’anni di carriera di Mangiarotti, uno dei protagonisti della cultura italiana del Novecento. di Vittorio Schieroni La settimana del design di Milano sta per entrare nel vivo, con l’inaugurazione del Salone…
-
Milano, Fuori Salone 2013, Raccontami il Neo Vintage: l’innovazione si fa strada tra Packaging, Writers e fumetti, 9-14 aprile
—
da
Fumetto, design, fashion e packaging intesi come pane quotidiano, seguendo alcuni concetti chiave: bellezza, praticità, funzionalità, velocità. Tutto questo sarà in scena a Raccontami il Neo Vintage, in via Conte Rosso 5, in occasione della Settimana del Fuori Salone 2013, da martedì 9 aprile, dalle ore 15.30, a domenica 14 aprile fino alle 18.00 Milano…
-
Roma. Tiziano “Principe della pittura” alle Scuderie del Quirinale
—
da
5 marzo 2013: una data da ricordare, un evento unico ed importantissimo alle Scuderie del Quirinale, la mostra di Tiziano Vecellio. Esposizione dell’anno per l’arte moderna, che raccorda e mette insieme le opere che del maestro rappresentano la carriera. Dagli esordi veneziani nelle botteghe di Giovanni Bellini e Giorgione, fino alle committenze imperiali di Carlo…
-
Milano. Per fortuna mi definiscono Isgrò: intervista al Maestro delle cancellature
—
da
“Per fortuna adesso il pubblico si è rassegnato a definirmi Isgrò e io mi sono rassegnato a mia volta a questo ruolo”. Artista, scrittore e poeta, teorico della Poesia Visiva e creatore di un’arte da molti semplicisticamente definita “concettuale”, Emilio Isgrò (Barcellona Pozzo di Gotto, Messina, 1937) è uno degli artisti italiani contemporanei più noti…
-
Milano. Fuorisalone: Made4Art presenta Rafael Simoes Miranda
—
da
In occasione del Fuorisalone 2013, lo spazio Made4Art di Milano ospita il lancio mondiale della collezione di orologi “Copacabana” del designer brasiliano Rafael Simoes Miranda: orologi coloratissimi che portano a Milano un tocco di Rio de Janeiro. L’evento, che sarà caratterizzato da una situazione espositiva molto particolare, si svolgerà dal 9 al 14 aprile 2013, tutti i giorni…
-
Mumble Mumble, Emanuele Salce racconta la sua storia di orfano d’arte
—
da
Il figlio di Luciano Salce, cresciuto con Vittorio Gassman, Salce porta in scena la sua vita, raccontando –bene- aneddoti e ricordi. ‘Sono nato accartocciato su me stesso (…) al cospetto di quei giganti che brillavano di luce propria”. di Rossana Soldano – Non accennerei neanche alla presenza di due nomi così, se non fosse stato…