Autore: Redazione
-
Milano. I drammi dell’anoressia e della bulimia in una performance
—
da
L’artista Giovanna Lacedra ha presentato il suo lavoro Io Sottraggo alla galleria Statuto13, in zona Moscova, performance a cura dell’artista e di Massimiliano Bisazza. Al centro dell’attenzione in questo progetto sono i disturbi del comportamento alimentare, vissuti sulla pelle. di Vittorio Schieroni È una performance forte, che rimane ben impressa, quella che Giovanna Lacedra…
-
Ancona, Guardare con tatto. Dieci sculture dalla collezione del Premio Salvi
—
da
Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana, Ancona, dal 18 gennaio al 24 febbraio 2013 Si è inaugurata nella sale del Museo Tattile Statale Omero, la mostra Guardare con tatto alla presenza di Aldo Grassini, Presidente del Museo e Silvia Cuppini, curatrice della mostra. Guardare con tatto rientra nella rassegna “Infinitamente Salvi”, volta a promuovere…
-
Bologna, 40 ritratti ‘DIVINI’ di CHIARA SAMUGHEO, 24 gennaio
—
da
Giovedì 24 gennaio 2013, alle ore 18.30, la Cineteca di Bologna (Sala Cervi, via Riva Reno, 72) ospiterà un ‘Incontro con Chiara Samugheo: gli amarcord di una carriera dietro l’obiettivo’. Conduce Andrea Maioli, giornalista e critico cinematograficoIngresso libero Bologna _ Divi & divine viste dall’occhio fotografico di Chiara Samugheo, che fissò sui fotogrammi della pellicola…
-
CROLLANO I REDDITI E I CONSUMI, RETE IMPRESE: “INDIETRO DI 27 ANNI”
—
da
Secondo lo studio il reddito pro capite scenderà sotto i 17mila euro: nel 2007, all’inizio della crisi, era superiore ai 19.500 euro. In picchiata anche i consumi, che nel 2013 caleranno ancora dell’1,4%, assestandosi ai livelli di 15 anni fa. Negli ultimi dodici mesi hanno chiuso 100mila aziende di Redazione Il Fatto Quotidiano – Gli…
-
Firenze, Strozzina. Francis Bacon in una Lecture di Barbara Dawson il 24 gennaio
—
da
Nell’ambito della mostra Francis Bacon e la condizione esistenziale nell’arte contemporanea giovedì 24 gennaio 2013, ore 18.30 presso il Centro di Cultura Contemporanea Strozzina una interessante LECTURE di Barbara Dawson (direttrice The Dublin City Gallery The Hugh Lane) Tracce del tempo Barbara Dawson racconta la figura di Francis Bacon partendo dalla complessa biografia dell’artista, un…
-
La polemica: La Fenice contro la Scala “Ingiusto l’aiuto dello Stato”
—
da
La Repubblica, MILANO , paola zonca – II ministro ai Beni e Attività Culturali Lorenzo Ornaghi promette alla Scala un contributo aggiuntivo per il 2013 e subito suscita la reazione indignata del sindaco di Venezia, Giorgio Orsoni. «Un ripianamento del deficit di bilancioa piédi lista – sostiene – sarebbe certamente incomprensibile, non solo perché premierebbe…
-
Trenta milioni di turisti hanno speso 7 miliardi
—
da
Il Tempo, Roma, Damiana Verucci – Eur. Il bilancio del 2010. Dati ottimi e in controdentenza presentati alla Fiera del turismo per l’Italia Trenta milioni di turisti hanno scelto Roma, l’anno scorso. Sono arrivati soprattutto dalla Francia, dalla Germania e da Polonia, Brasile, Giappone e Cina, e hanno speso circa 7 miliardi di euro tra…
-
Paolo Bracalini, PARTITI S.p.A.. Non solo finanziamenti pubblici, ma società, banche, immobili, sponsor privati e occulti: come e perché i partiti sono diventati imperi finanziari
—
da
– (P.M.P.) – I partiti come imperi finanziari? Soldi, finanziamenti, patrimoni delle organizzazioni politiche in Italia. Il libro/inchesta di Paolo Bracalini ci racconta nei dettagli queste idrovore che assorbono finanziamenti, possiedono centinaia di immobili, spendono milioni in modo misterioso, creano società per scopi distanti dalla politica (dal gioco d’azzardo alla vendita di biciclette). Eccoli i partiti, veri padroni…
-
Viareggio, I MACCHIAIOLI PER L’ORANGERIE: anteprima di una selezione dal 1 febbraio
—
da
Il Centro Matteucci per l’Arte Moderna propone in anteprima, dal 1 febbraio al 17 marzo 2013, nella sede di Viareggio, una straordinaria selezione di 15 opere destinate all’importante mostra I Macchiaioli 1850-1877. Gli impressionisti italiani? che il Museo dell’Orangerie dedicherà, dal 9 aprile al 22 luglio 2013, allo storico movimento toscano. Voluta da Guy Cogeval…
-
Forlì, NOVECENTO. Arte e vita in Italia tra le due guerre dal 2 febbraio
—
da
Dopo aver dedicato una grande mostra a un protagonista degli Anni Venti del Novecento come Wildt, Forlì intende approfondire un altro momento della cultura figurativa del secolo scorso, relativamente al clima di un’epoca che ha lasciato una forte impronta, soprattutto dal punto di vista urbanistico e architettonico, sulla città di Forlì e su molti altri…