Autore: Redazione

  • Milano. Riflessi di luce e armonia: intervista a Franca Franchi

    Incontriamo Franca Franchi, artista piacentina che utilizza vetro, cristallo e specchi come materiali privilegiati per la sua ricerca artistica. L’intervista avviene in occasione della personale Davanti alla luce che si terrà dal 29 novembre al 20 dicembre 2012 presso Made4Art – spazio, comunicazione e servizi per l’arte e la cultura – di Milano. di Vittorio…

  • Miranda Saccaro, la sua arte è come “un contrasto tra una cosa morbida e un atto violento”

    Dopo l’esplosione anche in Italia del fenomeno di Guerrilla Knitting, Miranda Saccaro, ospite della terza edizione di Interiora Festival Horror Indipendente, presente il 30 e 31 ottobre al Forte Prenestino – Roma. ha presentato un modo originale e divertente di “scolpire” con la lana. di Rossana Calbi –  In Italia la lana ha scaldato L’Aquila…

  • LA LEADERSHIP DELLA TOSCANA DAGLI ISTITUTI PER IL RESTAURO

     Bianchi, presidente delle cooperative di produzione e lavoro «Valori non solo economici, il pubblico resta protagonista» Corriere Nazionale – FIRENZE – «È necessario costruire e comunicare la leadership italiana, e toscana in particolare, nel campo dei beni culturali: l’eccellenza degli istituti di restauro presenti nella nostra Regione deve essere il valore aggiunto attorno a cui…

  • Milano. Con MIAMi 2012 un nuovo approccio al mondo dell’antiquariato

    Palazzo Giureconsulti ospita dal 9 al 18 novembre MIAMi-Manifestazione Internazionale Antiquari a Milano. L’esposizione, una novità nel panorama culturale delle mostre di antiquariato, prevede anche un evento collaterale con Philippe Daverio e un concorso di progettazione in collaborazione con il Politecnico. di Vittorio Schieroni       È stata inaugurata ieri, venerdì 9 novembre 2012, la nuova…

  • I tempi moderni di Alessandra Carloni in mostra alla Galleria Moderni di Roma.

    Prende il via il progetto “Galleria Moderni” con la prima giovane artista selezionata Alessandra Carloni, che inaugurerà la sua mostra “Il tempo meccanico” negli spazi della Galleria “Tempi Moderni” di via Giulia, il 9 novembre alle ore 18:30. La giovane artista, nata a Roma nel 1984 dove vive e lavora, è diplomata all’Accademia di Belle…

  • FLORENS E LE RAGIONI DI UN NO (E LO SCATTO CHE SERVE)

     Corriere Fiorentino, 7-11-2012, Tomaso Montanari «Gli Uffizi sono una macchina da soldi, se li facciamo gestire nel modo giusto». Inaugurandolo con queste incredibili parole, Matteo Renzi ha colto l’essenza di Florens: che è la canonizzazione solenne dell’idea stessa di «one company town». Il progetto di Florens su Firenze è il presente di una città che…

  • PPP. Una Polemica inversa. L’omaggio a Pasolini a Palazzo Incontro.

    Opere di pregio si susseguono in un lungo percorso di rilettura della poetica pasoliniana, in più una breve intervista al giovane curatore della mostra, Flavio Alivernini. foto e testo di Valentina Oodrah – Due generazioni di artisti che annoverano i nomi tra i più noti – Kounellis, Abate, Basilé, Pistoletto, Sten & Lex e Accardi…

  • Quando fotografia e pittura si uniscono: Alessandro Crapanzano in mostra da HulaHoop Gallery


    Frammenti di vita. Sorrisi che si spostano in transito scortati da attimi di trasparente gioia e risolutezza, primitivi istinti colti dall’occhio dell’artista Alessandro Crapanzano. Questa è la strada intrapresa dal fotografo, studio derivato dalla necessità di ricercare ed elaborare nuove forme d’arte fotografica , impalpabile analisi dell’essere e dell’esistere, un’intensa indagine sull’uomo che da sempre…

  • Roma, le fotografie di JOSEPH BADALOV

     E’ a Roma la prima di una serie di mostre internazionali di Joseph Badalov, che subito dopo inaugurerà a Londra l’11 Dicembre per poi essere a New York nel 2013. Badalov, artista emergente della fotografia contemporanea russa, ci introduce alla sua tematica di fondo: la donna.   Guidato dalla poesia del Sonnet CXIX di Shakespeare…

  • “THE ANACHRONIC RENAISSANCE”, Ferrara, Fondazione Ermitage Italia, 8 novembre

     La Fondazione Ermitage Italia continua ad offrire stimolanti opportunità di conoscenza e approfondimento culturale a Ferrara,  divenuta ulteriormente – grazie al centro di studi e ricerca del Museo russo – importante crocevia scientifico e punto di riferimento a livello internazionale. Così dopo l’appuntamento di lunedì scorso questa settimana si raddoppia continuando la riflessione sul Rinascimento…