Autore: Redazione
-
I labirinti pittorici di Tommaso Bet alla Casina Giustiniani
—
da
di Arturo V. Adamo – L’arte di Tommaso Bet assomiglia alle sue mani, dietro la loro ruvidezza si nasconde un’inaspettata raffinatezza artistica. La forza del colore che lascia intravedere la morbidezza del tratto. E invece, eccola lì, all’ombra di pennellate di rosso e di rabbia, tutta l’emozione che riesce a fermare nell’immagine. Facile pensare a…
-
LE DIMORE STORICHE E L’IMU «MOLTI COSTRETTI A VENDERLE» LA PROVOCAZIONE DEI PROPRIETARI: TOGLIETE I VINCOLI
—
da
Corriere della Sera, Paolo Conti – «Sarei un pazzo se immaginassi di mettere le nostre proteste sullo stesso piano dei drammi che affliggeranno con l’Imu i pensionati proprietari di piccole case. Ma con il rincaro in vista, molti di noi saranno costretti, per poter pagare l’Imu, a sospendere i lavori di manutenzione, a rischiare il…
-
La GOLD LINE di FUNGO ovvero il misticismo del rifiuto come ricchezza
—
da
di (P.M.P.) – Gold Line è la personale dell’artista di fama internazionale Fungo proposta dalla Galleria Pavesi Fine Arts dal 29 marzo al 12 aprile. Si tratta di una serie di tele e installazioni che hanno come trait d’union il tema dell’oro. Oggi anche i rifiuti hanno un reale valore economico, e allora dobbiamo imparare…
-
Moreno Bondi. Fra passato e presente, sotto l’ombra di Caravaggio
—
da
di Lucrezia Alessia Ricciardi – Caravaggio è un must. Non c’è appassionato d’arte, turista, semplice intenditore o profano che, passando per Roma o venendoci apposta, non ne sia ammaliato osservandone le opere sparse nei maggiori musei e chiese della città. E non si smette di offrirne tributo, in visioni rivisitate e corrette, con le mostre,…
-
BATTAGLIA DI ANGHIARI, VINCE IL PDL. L’OPIFICIO FARÀ LE CONTROANALISI
—
da
Il Giornale della Toscana, di Ghizzani e Patruno – Opificio delle Pietre Dure entra finalmente nel cuore della ricerca della Battaglia di Anghiari, il capolavoro di Leonardo da Vinci che sarebbe celato nel Salone dei Cinquecento, dietro la Battaglia di Scannagallo di Vasari: il prestigioso istituto statale riceverà infatti, a breve, il materiale residuo prelevato…
-
Lucio Dalla nel magico Trittico di Paladino
—
da
di Giuseppe Ussani d’Escobar – Era il 2003 e Domenico Giglio realizzava presso il MACRO, Museo d’arte contemporanea di Roma – padiglione 9b, una collettiva che aveva un fine particolare, quello di scagliarsi contro la nefasta legge Bossi-Fini, che nella sua perversione razzista verso gli immigrati, arrivava a proporre la raccolta delle impronte digitali di…
-
Carmelita Iezzi alla Raval Gallery di Roma.
—
da
Carmelita Iezzi, artista di origini abruzzesi e si è accostata alla fotografia in tenera età e frequentando successivamente l’istituto d’arte perfeziona attraverso degli stage con dei maestri d’arte la sua visione creativa utilizzando al meglio la luce naturale e l’attrazione verso i forti contrasti. Impara a stampare le sue foto in camera oscura, ma oggi lavoro molto con…
-
Roma, HABANA UP, la giovane arte cubana all’Istituto Cervantes dal 16 marzo
—
da
Per la prima volta a Roma arriva una mostra dedicata alla giovane arte cubana contemporanea. La mostra che vedrà esposte 62 opere (25 fotografie e 37 tele in tecnica mista) è a cura di Yohana Pirez Rodriguez e Giuseppe Ussani d’Escobar ed è organizzata dall’Istituto Cervantes in collaborazione con Sphaerica, con il patrocinio dell’Ambasciata di…
-
Firenze: Mecenatismo e sponsorizzazioni per il patrimonio culturale: dopo il ‘caso Della Valle’ una ‘missione impossibile’ ? La situazione in Italia, Francia, Germania e Inghilterra
—
da
La vicenda dell’intervento sul Colosseo sponsorizzato da Della Valle ha dimostrato, ancora una volta, come sia difficile, per un privato, intervenire nella valorizzazione e nel recupero dei nostri beni culturali. Ma in altri Paesi europei non è così; anzi il mecenatismo viene sostenuto e incoraggiato. Lo hanno spiegato i relatori della giornata di studi che…