Autore: Redazione
-
Pavia. La tavola dei piaceri: il cibo tra arte e cultura
—
da
Mostra Collettiva dal 29.10 al 17.11.2011 Inaugurazione: sabato 29 ottobre alle ore 18.30 L’arte del cibo è un’avventura della mente. Alessandro Borghese La mostra “La Tavola dei piaceri: il cibo tra arte e cultura” si pone l’obiettivo di presentare una serie di opere dedicate al ruolo che il cibo riveste nella vita quotidiana degli…
-
REBELLIO PATRONI, IL MIRACOLO DI SAN GENNARO, di Paolo Consorti con Giobbe Covatta
—
da
Lunedì 24 ottobre 2011, il Museo Madre di Napoli e il Museo del Tesoro di San Gennaro presenteranno al pubblico la performance di Paolo Consorti Rebellio Patroni, il miracolo di San Gennaro. L’evento avrà inizio alle 17.30 al Museo del Tesoro di San Gennaro, e proseguirà come una processione attraverso via Duomo e Largo Donnaregina…
-
Il fascino degli orientalisti italiani al Chiostro del Bramante
—
da
(P M Pi) Una mostra di grande interesse, con dipinti a lungo inseguiti da appassionati e collezionisti in tutta europa che ne hanno fatto lievitare i prezzi a livelli a volte astronomici, viene presentata a Roma al Chiostro del Bramante, ” Gli Orientalisti. Incanti e scoperte nella pittura dell’Ottocento italiano”, a cura di Emanuela Angiuli…
-
Venezia, IN DEED, Certificati di autenticità nell’arte
—
da
( P M Pi ) – Domanda tutt’altro che retorica quella sui certificati di autenticità specialmente nell’arte contemporanea, spesso immateriale. Di grande interese quindi la mostra che la Fondazione Bevilacqua La Masa, inaugura il 13 Ottobre alle 19.00, presso la Galleria di Piazza San Marco che si chiamma appunto In Deed. Certificati di Autenticità…
-
Roma. Traslochi ad Arte presenta Carpe Viam, Segui la strada
—
da
L’associazione Traslochi ad Arte, con la collaborazione del Municipio XII di Roma, invita il pubblico a seguire la strada fino al centro polifunzionale Elsa Morante, dove il 30 settembre si svolgerà l’evento CARPE VIAM. In una nuova identità artistica: il teatro, la letteratura, la pittura, la fotografia e la musica racconteranno un immaginario popolare e…
-
Leica 24×36. Ovvero, quel che resta della fotografia.
—
da
di Lucrezia Alessia Ricciardi – Trovare 24 talenti, nuovi talenti (con idee nuove, con nuove immagini, nuovi modi di riportare la realtà in uno scatto) è cosa assai difficile. Imperversa su Facebook il tam-tam del “votatemi”, con link a seguito, del concorso Leica 24 x 36. Concorso indetto dalla prestigiosa marca di apparecchiature fotografiche, che…
-
ECT – Electro Convulsive Treatment. A Teramo le fotografie di Paolo di Giosia.
—
da
Una mostra dedicata alla follia, ai suoi luoghi e in particolare all’elettroshock. Parte di un lavoro che l’artista porta avanti già da qualche anno in giro per gli ex manicomi italiani. ECT – Electro Convulsive Treatment, dopo Bologna e Verona ora a Teramo. Titolo della mostra e della piccola pubblicazione che l’accompagna. Dodici fotografie in…
-
Galan; vita più difficile per ladri, danneggiatori, deturpatori, imbrattatori, tombaroli, esportatori clandestini, contraffattori, devastatori ambientali. E più potere all’NTP per le indagini
—
da
di PierLuigi Massimo Puglisi Era ora che ci si mettesse mano, il Ministro Galan lo ha fatto e ha fatto benissimo. Il problema è vecchio, molto più di quello che si creda, ed ha rivelato una pericolosa progressiva sostanziale impotenza dello Stato che più di ogni altro al mondo avrebbe dovuto già da anni affinare i…
-
Firenze, aperta al pubblico la Sala Grande di Casa Vasari
—
da
Dopo un restauro durato diversi anni, riaperta al pubblico per la prima volta, grazie al contributo dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze, la casa fiorentina in cui Giorgio Vasari ha vissuto gli ultimi anni della sua vita e vi è morto nel 1574. L’abitazione, di origine cinquecentesca, in Borgo Santa Croce, di proprietà di privati,…
-
Il Testo dello SCHEMA DI DISEGNO DI LEGGE RECANTE DELEGA AL GOVERNO PER LA RIFORMA DELLA DISCIPLINA SANZIONATORIA IN MATERIA DI REATI CONTRO IL PATRIMONIO CULTURALE.
—
da
ART. 1 (Delega al Governo per la riforma della disciplina sanzionatoria in materia di reati contro il patrimonio culturale) Il Governo è delegato ad adottare, senza nuovi o maggiori oneri a carico del bilancio dello Stato, entro dodici mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, uno o più decreti legislativi per la…