Autore: Redazione

  • Genova, da Cambi importante asta dal 26 al 29 settembre

     Antiquariato, Argenti , Dipinti antichi, Arredi e oggetti da collezione dal XVI al XX secolo, oltre ad un raro insieme di argenti toscani antichi proveniente da una collezione privata. sarnano in asta  dal 26 al 29 settembre nella sede genovese di Cambi L’ esposizione è da Mercoledì 21 a Domenica 25 settembre, ore 10-19   …

  • Milano. Istituto Bruno Leoni: focus sul mercato dell’arte

      Come ogni anno, l’Istituto Bruno Leoni pubblica il suo “Indice delle liberalizzazioni”. Si tratta di un’occasione consolidata per fare il punto sul grado di avanzamento del processo di apertura alla concorrenza di alcuni cruciali settori dell’economia italiana. Per la prima volta, l’Indice contiene un intero capitolo dedicato al mercato dell’arte, a cui ha collaborato…

  • Rocca Borromeo di Angera (VA), Al Museo della Bambola e del Giocattolo Arrivano le Regine

     (M.P.) Il collezionismo di giocattoli d’epoca e di bambole in particolare è stato megli ultimi decenni accanito e fiorente. Poi lentamente il materiale si è fatto sempre più raro e introvabile  ed ha assunto valenza museale, meritatamente. Per questo importante evento alla Rocca di Angera  non sono stati spediti cartoncini stemmati, non sono stati previsti…

  • Venezia, Dalla figura alla figurazione nel ‘900 italiano. Emblemi da una collezione

     A Palazzo Loredan, sede dell’Istituto Veneto di Scienze Lettere e Arti, viene presentata una esposizione di 300 opere che documenta una tra le più interessanti raccolte d’arte moderna italiana: la collezione Giuseppe Merlini, che qui si svela per la prima volta al pubblico. Si tratta di una raccolta di circa 300 opere, unica per genesi.…

  • Napoli, Predoni d’arte in chiesa, rubato anche l’altare

     Il Mattino – Ancora un furto contornato da un fitto mistero in una chiesa antica del centro. Questa volta l’infausta sorte è toccata alla chiesa di Santa Maria in Cosmedin, anche conosciuta come Santa Maria di Portanova, in piazza Portanova, nei pressi di corso Umberto I. Alcuni giorni fa sono spariti l’altare e una vasca…

  • Amelia, Massimo Di Cave, design e raffinatezza, 28 agosto

     Eleganza e raffinatezza. Creatività del passato contaminata da design moderno e contemporaneo. Armonia cosmica che si tramuta in arte visiva dalle mani dell’artista/architetto Massimo Di Cave che presenta una selezione di opere architettoniche pittoriche e scultoree dal titolo “Il mondo magico di Massimo Di Cave”. La mostra – realizzata grazie al patrocinio dell’Assessorato alla Cultura…

  • Firenze, Ville e convitti, un impero esentasse

     La Repubblica Firenze, (e. f.) – Senza gli sgravi gli immobili della Chiesa porterebbero a Palazzo Vecchio 600 mila euro di imposte: ma la stima è del 2006. Un impero, ma in parte esentasse. Fatto non solo di chiese, conventi, monasteri, case di preti e perpetue o strutture per anziani, bisognosi e diseredati. Ma anche…

  • Irene Falcone è Miss Aqua In nella prefinale del concorso Miss Summer Salento

     Irene Falcone, brindisina, è Miss Aqua In nella prefinale del concorso Miss Summer Salento, che si è svolta presso il Parco Acquatico Aqua In nel Villaggio Lamaforca di Carovigno. Insieme alla reginetta durante la serata sono state elette e consegnate altre due fasce rispettivamente per il secondo e terzo posto a Giuliana Vasquez Tarantina che…

  • Vasari, ad Arezzo dal 2 settembre due mostre sul suo Giorgio. Ci sarà il ministro Galan e mettiamo che…

     (M.P.) Tutto inizia venerdi mattina alle 11.30, con l’inaugurazione del Ministro Galan delle due mostre per il quinto centenario , Giorgio Vasari, 1511-2011. Disegnatore e Pittore. “Istudio, diligenza et amorevole fatica”, presso la Galleria Comunale d’Arte Contemporanea di Arezzo e “Svegliando l’animo di molti a belle imprese – Il primato dei toscani nelle Vite del…

  • Anagni, Aperto il sipario sulla XVIII edizione dedicata a Mario Scaccia

     Il comune di Anagni ospita la XVIII edizione del Festival del Teatro Medievale e Rinascimentale che quest’anno è dedicato al grande attore recentemente scomparso Mario Scaccia, che proprio nell’edizione dell’anno scorso ha regalato una delle sue ultime apparizioni in scena cimentandosi con i testi sacri di Jacopone da Todi. Anche quest’anno il programma, ben variegato…