Autore: Redazione

  • Chiusi della Verna (AR), un frammento del Pinturicchio testimonia l’arte, gli intrighi e il potere della Roma dei Borgia

     E’ un prezioso frammento di affresco, parte di una più ampia composizione, che rappresenta un piccolo Gesù benedicente, oramai noto come ” Bambin Gesù delle mani”: ben cinque, le proprie, quelle della Vergine Maria che lo sorreggono e un’altra maschile che teneramente gli accarezza il piede. “Ritrasse sopra la porta d’una camera la Signora Giulia…

  • Les Rencontres d’Arles 2011, in corso il festival internazionale di fotografia

     I tanti che amano questa forma d’arte, possono ancora  e venire a vedere Les rencontres d’Arles, in corso fino al 18 settembre, e sicuramente troveranno una fonte d’ispirazione fotografica. Se non dalle mostre, sicuramente da luce e luoghi magnifici di questa zona ai confini tra Provenza e Camargue. Non Conforme è il titolo di quest’anno…

  • Mantova, Massimo Giannoni. L’Aleph, 3 settembre

     La mostra di Massimo Giannoni L’Aleph a cura di Alberto Agazzani – con interventi di Fabio Isman – è organizzata dalla Galleria Russo con la collaborazione e partecipazione del Comune di Mantova. Inaugurazione sabato 3 settembre alle ore 18.00 Palazzo della Ragione – Mantova – dal 3 settembre al 2 ottobre 2011  (è inserita anche…

  • Napoli, Scempi all’arte e alla memoria

     Il Mattino di Napoli, Mario De Cunzo – Quando Foscolo si chiedeva se “all’ombra dei cipressi o dentro l’ume è forse il sonno delle morte men duro?” sembrava solo una polemica. Una polemica igienico-urbanistica. E mai il poeta avrebbe potuto immaginare che quei luoghi lontanidai centri abitati, come il napoletano Cimitero degli Inglesi, sarebbero stati…

  • Paesaggi italiani, brand da oltre 20 miliardi

     Italia Oggi –  Oltre 20 miliardi di euro. Tanto valgono come brand alcuni fra i più noti paesaggi da cartolina italiani secondo l’Ufficio studi della Camera di commercio di Monza e Brianza. Un valore che non riguarda il patrimonio tangibile ma è legato all’immagine, alla visibilità e alla reputazione a livello internazionale. In assoluto vince…

  • Ravenna, Opere d’arte, i cinesi importano restauratori

     Il Riformista, di Antonella Candore – Una delegazione in Romagna alla ricerca di chi sappia far rinascere i beni culturali. Ma il business si allarga ad altro. I cinesi sbarcano a Ravenna. Per il mare? No, per i restauratori. In questi giorni un gruppo di dirigenti pubblici, imprenditori e professori di Shangai – con l’immancabile…

  • Stefano Contini «Comprare arte contemporanea? L’occasione di investire nel bello»

     Il Giornale, Stefania Vitulli – Quotazioni La ricetta per non sbagliare è acquistare ciò che piace Uno spazio che si distribuisce su cinque piani, di cui quattro espositivi, nel cuore di Venezia, a Palazzo Pestrin. Dopo Cortina e Mestre, è la terza galleria del mercante d’arte Stefano Contini, inaugurata a maggio e che fino al…

  • Un Correggio da 3,8milioni di euro a Melburne

     La Galleria Nazionale del Victoria a Melbourne ha esposto il suo acquisto piu’ costoso in 150 anni di storia: un’opera di Antonio Allegri detto il Correggio, rimasta nascosta in una collezione privata svizzera per oltre un secolo. Si tratta de La Madonna col Bambino e San Giovanni Battista, dipinta verso il 1515,  acquistata in un’asta…

  • In Italia con l’Arte Povera si diventa ricchi e potenti

     Il Giornale, Luca Beatrice – In autunno il movimento inventato dal critico Celant occuperà i grandi musei con una mostra «mostruosa» Luca Beatrice Sonoaffaridifamigla, quellichegovemano da poco meno di mezzo secolo i destini dell’arte italiana. Ungrupporistrettomamokoaffiatatodigenitorie figli, mogli emariti, fidanzati e amanti tiene le fila contando sulla complicità di buona parte di musei e fondazioni:…

  • Los Angeles, Rubato disegno di Rembrandt

     Un disegno a penna e inchiostro di Rembrandt e’ stato rubato durante una mostra privata allestita nell’albergo californiano Ritz Carlton a Marina del Rey, vicino a Los Angeles. Conosciuto con il titolo ”Il giudizio”, l’opera risale al XVII secolo ed e’ stata valutata circa 250mila dollari. Dalle prime indagini, pare che i ladri abbiano sottratto…