Autore: Redazione
-
Aldo Carpi e Trento Longaretti al Civico Museo Parisi-Valle di Maccagno
—
da
La grande tradizione delle Accademie d’Arte italiane si fonda sulla personalità degli insegnanti che nel tempo hanno formato le varie generazioni. Il magistero in Accademia non significa solo didattica ma impostazione etica e incoraggiamento all’autonomia dialettica nella proprietà di un mondo poetico e intellettuale. I grandi Maestri hanno alimentato negli allievi lo spirito di libertà e…
-
Tarquinia, Dante Opera Aperta: eventi imperdibili dell’estate 2011
—
da
La D.O.A. di Tarquinia, Dante Opera Aperta, organizza per l’estate 2011, un esclusivo spazio estivo: fino al 21 settembre una serie di appuntamenti quotidiani con la danza, teatro, musica, cinema e una serie di interessanti conferenze a Tarquinia – Lizza della Torre di Dante – in piazzale Europa. Il 14 luglio si esibirà nella cittadina…
-
Tra il sublime e l’idiota. L’umorismo nell’arte contemporanea italiana, a cura di Luca Beatrice
—
da
Giovedì 21 luglio, in occasione del suo 50° anniversario, la Biennale Internazionale dell’Umorismo di Tolentino inaugura la mostra TRA IL SUBLIME E L’IDIOTA, l’umorismo nell’arte contemporanea italiana. Una nuova sfida “Biennale” per il curatore Luca Beatrice, che sceglie con uno sguardo non convenzionale le opere di 28 artisti che nella loro carriera hanno saputo usare…
-
Sensazionalisti artistici. È Michelangelo? No, è il suo copista…
—
da
Il Giornale, Andrea Dusio – Un Michelangelo perduto? Con questo titolo l’edizione di venerdì del quotidiano britannico Independent salutava il ritrovamento di una Crocifissione autografa del Buonarroti. La scoperta si deve a Antonio Forcellino, conservatore specialista del Rinascimento, che avrebbe individuato nelle raccolte dell’Università di Oxford un dipinto sino a oggi riferito al pittore manierista…
-
SICILIA – Notifica del vincolo con 19 anni di ritardo, gli eredi del barone aspettano il Tar
—
da
La Sicilia, Mario Barresi – Scicli.Il sindaco è nel suo gabinetto. Che poi è uno sgabuzzino di tre metri per due. “Sfrattato” dalla sua meravigliosa stanza tardo-barocca a causa della continua invasione dei turisti, bramosi di foto-ricordo nell’ufficio dove il Montalbano televisivo riceve i cazziatoni del questore Luca Bonetti Alderighi. Tanto più che con quell’identità…
-
Bologna. IULM e Ce.St.Art presentano il Libro Bianco sul Mercato delle Aste
—
da
(V. S.) Giovedì 14 luglio 2011 alle ore 18:00 presso il MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna verrà presentato il Libro Bianco sul Mercato delle Aste, analisi qualitativa e quantitativa dei risultati d’asta relativi al 2010 ristretta ai due principali soggetti che operano su mercati internazionali: Christie’s e Sotheby’s. L’iniziativa trova la sua realizzazione nell’ambito del Corso di Mercati dell’arte…
-
Come va il mercato? Da Pandolfini nel primo semestre 2011 grande ascesa di argenti, gioielli e arte contemporanea
—
da
Pandolfini Casa d’Aste chiude l’attività del I° Semestre 2011 con un totale aggiudicato di 4.924.883,00 euro. Le vendite tenute da Pandolfini Casa d’Aste nel corso del I° semestre 2011 sono state 7, organizzate tutte presso la propria sede fiorentina. Dal mese di aprile è inoltre in funzione il nuovo ufficio di Milano in Via Manzoni…
-
Da Babuino 250 opere dell’Archivio Enrico Crispolti, 6 e 7 luglio
—
da
Fino a martedì prosegue l’esposizione dell’interessante asta che sarà battuta il 6 e 7 luglio e che vede da babuino la significativa la presenza dell’affidamento di Enrico Crispolti .Si tratta di 250 opere di Artisti Italiani che hanno realizzato un’arte di nicchia tra gli anni ‘60 fino ad oggi e che sono state raccolte presso…
-
La presidente del Fai: «L’economia deve puntare sul turismo»
—
da
Il Tempo, Franco Angeli – Il progetto «Creare con l’arte un modello di sviluppo congeniale al Paese« Si celebra domani al Teatro Argentina di Roma, organizzata da Italia Futura, la «Giornata dell’orgoglio italiano» che vuole proporre «l’industria culturale come cantiere di innovazione, motore di crescita e specchio dell’Italia all’estero». Il tema dell’incontro: «La valorizzazione dei…
-
Uno Stradivari da 11 milioni Asta record a favore del Giappone, vola il Lady Blunt’
—
da
La Provincia di Cremona , di Roberto Codazzi – Grazie a Stradivari molti giapponesi riavranno una casa, un futuro, una vita. Andranno in beneficenza i proventi della straordinaria vendita del violino di Antonio Stradivari del 1721 conosciuto come Lady Blunt’ avvenuta ieri da Tansio, il più importante sito di vendite di strumenti di alto antiquariato.…