Autore: Redazione
-
Dall’ Ente Cassa di Risparmio oltre 34 milioni di euro e 475 progetti per la ricerca scientifica e tecnologica
—
da
Impegno davvero straordinario, da parte dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze, per la ricerca scientifica e l’innovazione tecnologica. Nel quadriennio 2008-2011 l’istituzione, presieduta dall’avvocato Michele Gremigni, ha infatti erogato complessivamente oltre 34 milioni di euro (pari ad un quarto dei contributi stanziati complessivamente) sostenendo 475 progetti di ricerca e risultando determinante per la vita di…
-
Archivio Vasari, il Mibac non si fa vivo e i Festari stamattina vanno a controllare le loro carte…
—
da
di PierLuigi Massimo Puglisi, C’è qualcosa di nuovo sull’Archivio Vasari? Sostanzialmente niente di significativo da parte del Ministero. L’avvocato Guido Colulich che rappresenta i Festari, proprietari dell’Archvio Vasari mi conferma telefonicamente. ” No. Dopo le dichiarazioni di principio da Mosca del Ministro Galan che il Mibac acquisirebbe l’Archivio non è successo proprio nulla. Nessun…
-
A Villa d’Este apre la mostra “La pittura di battaglia dal XVI al XVIII secolo”
—
da
Dal 16 giugno Villa d’Este a Tivoli ospita la mostra “I battaglisti – la pittura di battaglia dal XVI al XVIII secolo”, aperta al pubblico fino al 30 ottobre 2011. Promossa dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Roma, Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo, la mostra con il relativo catalogo,…
-
Roma/Vintage: l’artista Anna Costantini apre la serata del 23 giugno dedicata ai giovani autori
—
da
L’associazione Under e RomaVintage presentano Under30, un progetto realizzato dall’associzione Under di Sabrina Paravicini, Jonis Bascir, Maya Amenduni e Gianluca Perilli. Under 30 è una rassegna teatrale di drammaturgia dedicata a giovani autori. Dopo il grande successo riscosso alla sua prima edizione, il 3 febbraio scoro al Teatro Alba49 di Roma, Under30 torna in scena…
-
Al via le iscrizioni per il 6° Premio Internazionale Arte Laguna
—
da
il Premio Arte Laguna da il via alla sua sesta edizione e lo fa nella cornice glamour della Terrazza Paradiso ai Giardini della Biennale. A poco più di due mesi dalla chiusura dell’importante collettiva all’Arsenale di Venezia si apre oggi, nel fermento dei primi giorni della 54ª Biennale d’Arte, una nuova stagione di iscrizioni per…
-
Arte & Dintorni: Archeologia del Paesaggio. Secondo reportage fotografico
—
da
Di Marcello Mottola – Associare l’archeologia a luoghi taciuti dal tempo è opinione comune. Come lo è immaginare lo studio archeologico rivolto solo a mondi perduti, civiltà misteriose e ruderi nascosti, custodi di preziosi tesori, che solo un novello Indiana Jones può raggiungere. Eppure esiste anche “un’altra archeologia”, quella più vicina alla realtà, lontana dagli…
-
Il Guercino ritrovato respinge al mittente l’anatema
—
da
Avevo letto di sfuggita la critica un po’ pesante di Tomaso Montanari sul Guercino ritrovato, in mostra a Castel Sant’Angelo. Non conosco personalmente Montanari, ma qualche volta ho inserito i suoi articoli in rassegna stampa o spesso li ho letti, visto che è piuttosto prolifico: un vero moralizzatore, che si mette nella comoda posizione…
-
Torino, Angela Loveday, Demoni e Meraviglie dal 16 giugno
—
da
Con la Personale di Angela Loveday dal titolo “Demoni e Meraviglie”, La Contemporanea Studio | Art Gallery si accinge ad inaugurare la mostra che precede la pausa estiva e che chiude la prima parte dell’anno espositivo. Sono opere totalmente fotografiche, una ventina in totale, un vero e proprio esercizio di stile dell’artista vicentina, in cui…
-
Le facce di bronzo di quelli che contestano lo spot della Calabria
—
da
Il Secolo, Valter Delle Donne – Ha «fatto arrossire di vergogna» lo storico dell’arte Salvatore Settis, che pure a settant’anni dovrebbe essere uomo di mondo. E stato definito «uno sfregio» dal Corriere della Sera, che gli ha dedicato un articolo in prima pagina. Il quotidiano di via Sol-ferino ha raccolto le lamentele contro la nuova…
-
Roma. Da Francia, Olanda e Spagna l’appello: salvate il Gladiatore
—
da
Corriere della Sera -Ester Palma – Francia, Spagna, Olanda: dopo gli articoli del Corsera supera i confini nazionali l’interesse per gli scavi dell’antica via Flaminia, compreso lo splendido sepolcro di Marco Nonio Macrino, proconsole con Marco Aurelio e identificato con un po’ di fantasia con il «Gladiatore» cinematografico. E il fatto che un tale patrimonio…