Autore: Redazione

  • STRADIVARI E AMATI SPARITI NEL NULLA I CARABINIERI CERCANO I MAGNIFICI 12

     La Provincia, Quotidiano di Cremona e Crema – CREMONA- I magnifici dodici: tanti sono i capolavori di liuteria classica cremonese rubati nelle più disparate situazioni e ora ricercati dal Nucleo per la Tutela del Patrimonio Culturale, fiore all’occhiello dell’Arma dei Carabinieri. Esattamente si tratta di otto violini di Antonio Stradivari e di quattro violini della…

  • Milano, da POLESCHI asta il 13 e 14 novembre

    Asta di arte moderna e contemporanea  il 13 | 14 novembre 2012 ore 18.30 presso la sede di Milano, Foro Buonaparte 68. Verrà battuta  una raccolta di circa 300 opere di grandi artisti con prezzi in linea con attuale andamento di mercato. Saranno protagoniste opere di maestri che hanno ampio risalto nella scena nazionale e…

  • RESTAURO E SOSTITUZIONE DELLA PORTA NORD DEL BATTISTERO DI FIRENZE

    Dopo la Porta del Paradiso, inizierà il restauro della Porta Nord di Lorenzo Ghiberti. Un progetto reso possibile grazie ai finanziamenti raccolti dalla neonata Guild of the Dome Association, di cui fanno parte imprenditori di tutto il mondo. Mercoledì 7 novembre, alle ore 12.30, alla Porta Nord del Battistero, presentazione del progetto alla presenza di…

  • Stefano Bessoni conduce ALICE SOTTOTERRA

    “E a che serve un libro”, aveva pensato Alice “senza figure e senza dialoghi?”. Così inizia il viaggio di Alice nel paese delle meraviglie, e da allora la sua storia è stata illustrata, colorata, e reinterpretata in mille modi, adesso è stata portata SOTTOTERRA da Stefano Bessoni. di Rossana Calbi- ALICE SOTTOTERRA  di Stefano Bessoni,…

  • Trento, Asta di Armi antiche, Militaria, Ordini e Decorazioni da Von Morenberg 10 novembre

     L’asta sarà battuta sabato 10 novembre 2012.  e i lotti saranno visionabili durante l’esposizione la sede a Palazzo Bortolazzi di Via Malpaga 11 a Trento a partire da sabato 3 a venerdì 9 novembre con orario 10.00-13.00 / 15.00-18.30 (domenica compresa) Notevole la serie di armi bianche e da fuoco militari del Risorgimento, oltre un’interessante…

  • “BASTA MERCATI? INCOMPRENSIBILE”

     Confesercenti boccia la proposta del Ministero. Guaitoli sulla salvaguardia degli edifici: «Una disposizione miope» Gazzetta di Modena, 30 ottobre 2012 – «Una direttiva miope, che ignora il valore storico, culturale e sociale dei mercati per le città italiane, e che rischia di distruggerli senza tutelare veramente i beni architettonici e paesaggistici del nostro paese, per…

  • I cambiamenti climatici e la conservazione del patrimonio culturale. Se ne parlerà a Venezia il 13 novembre.

    L’International Center for Climate Governance (ICCG) è lieto di invitarla al seminario, I cambiamenti climatici e la conservazione del patrimonio culturale, che si terrà martedì 13 novembre alle ore 17, presso l’ICCG nell’Isola di San Giorgio Maggiore a Venezia. Quale impatto hanno i cambiamenti climatici sul patrimonio culturale? Quali sono i fattori di danno tangibili?…

  • LE TASSE DI HOLLANDE: PICASSO E LA GUERRA FISCALE IN FRANCIA

     Corriere della Sera, Massimo Nava – Le opere d’arte escluse dalla stretta di bilancio. Diventa più vantaggioso investire in un quadro che nell’industria. Meglio acquistare un Picasso che investire in un’impresa. Considerazione logica, dopo l’ultima «eccezione culturale» francese, questa volta in ambito fiscale. I possessori di opere d’arte sono stati risparmiati dalla pesante manovra in…

  • LE RETI D’IMPRESA PER LA RISCOSSA DEL MADE IN ITALY DELLE PMI

     Firenze- Circa duecento le adesioni alla proposta di Metropoli, azienda speciale della Camera di Commercio di Firenze, di presentare la propria impresa alle altre convenute, in vista di possibili sinergie assistite. Da Milano al mattino in teleconferenza, le esperienze di coloro che stanno già facendo rete. Dunque si sono mossi in molti, dall’associazionismo, dagli ordini…

  • ORNAGHI: DIRETTIVA MIBAC SUL DECORO

     Il Ministro per il Beni e le Attività Culturali, prof. Lorenzo Ornaghi, ha oggi firmato la Direttiva finalizzata a rafforzare le misure di tutela nelle aree pubbliche di particolare valore archeologico, storico, artistico, architettonico e paesaggistico, in prossimità dei monumenti interessati da flussi turistici particolarmente rilevanti. La Direttiva, che sarà efficace su tutto il territorio…