Autore: Redazione
-
Ma dove sono tutti questi privati pronti a salvare i piccoli tesori?
—
da
Corriere della Sera – La lettura 13/5/2012, Nicola Spinosa – «C’è un patrimonio diffuso che ha bisogno di tutele». Nicola Spinosa è soprintendente del Polo napoletano Nicola Spinosa è nato a Napoli nel 1943. Si laurea presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’università di Napoli. Attualmente è Soprintendente per il Polo museale napoletano e…
-
Macao, la cultura non si sgombera.
—
da
Stamattina alle 6.30 la polizia in tenuta antisommossa ha sgomberato la Torre Galfa a Milano. Contro il potere illegittimo del denaro, invitiamo tutta la cittadinanza, unica in diritto di decidere le sorti di Macao, a partecipare all’assemblea pubblica che si terrà stamattina di fronte alla Torre, dove stanno già accorrendo in molti. Riportiamo la dichiarazione…
-
#ByMySide: “Hey Boy Hey Girl” dei Bud Spencer Blues Explosion l’ottava traccia della colonna sonora della web series di Flavio Parenti.
—
da
La web serie #ByMySide di Flavio Parenti, arrivata al settimo episodio dei dieci previsti per la prima stagione, continua a riscuotere sempre più apprezzamenti anche per la sua colonna sonora ufficiale che vede protagonisti grandi Artisti indipendenti italiani con alcune delle sicure next big thing made in Italy. L’ottava traccia che sveliamo è “Hey Boy…
-
I passi del viaggio di Arianna Malagoli in mostra nella storica location milanese de “Le Biciclette”
—
da
“Come chi prova un’emozione fortissima riguardando le foto di un viaggio passato… io posso rivivere con precisione vivida ogni singolo pensiero che ha scandito i passi di questo percorso all’interno della mia mente”. Arianna Malagoli L’esposizione è articolata in 27 polaroid di grandi dimensioni (40×50cm) che raccontano, mediante immagini e parole, i “passi” del percorso…
-
Letterature e Magazzini Einstein: ancora insieme per l’edizione 2012
—
da
Il contenitore televisivo di Rai Educational, dedicato ai temi dell’arte e della cultura, seguirà anche quest’anno il Festival Internazionale di Roma Dal 16 maggio al 21 giugno presso la Basilica di Massenzio al Foro Romano ritorna il Festival Internazionale delle Letterature, storica rassegna culturale giunta quest’anno all’undicesima edizione. Un evento di grande richiamo – realizzato…
-
Cultura dimenticata dai politici
—
da
IL SOLE24ORE, 11 maggio 2012 , Stefano Salis – Riportare la cultura al centro dello sviluppo strategico del Paese, proporre soluzioni concrete per ridare vigore agli investimenti ma anche un allarme che risuona in sottofondo: che la classe politica non creda davvero alla cultura come opportunità. Il convegno che ieri al Salone del Libro di…
-
Corte dei Conti: crocifisso Michelangelo, entro 30 giorni la sentenza
—
da
Procura regionale chiede a Cecchi restituzione 600mila euro (Il Sole 24 Ore Radiocor) – Roma, 10 mag – Arrivera’ entro i prossimi 30 giorni la sentenza della Corte dei Conti sul giudizio contabile che chiama in causa il sottosegretario ai Beni culturali, Roberto Cecchi, e altre cinque persone per l’acquisto nel 2008 di un crocifisso,…
-
Sentenza storica della Cassazione: “I blog non sono stampa clandestina”
—
da
(Adnkronos/Ign) – I giudici, annullando la multa ad ‘Accade in Sicilia’, sancisce che non vanno equiparati a tradizionali quotidiani cartacei e quindi “non devono registrarsi” Il blog non è stampa clandestina. Lo ha stabilito la quinta sezione penale della Cassazione annullando senza rinvio “perché il fatto non sussiste” una multa a 150 euro inflitta al…
-
Da Salvestrini a Rosai, da Campigli a Bonalumi, da Cecconi a Hayez: all’asta alla Galleria Pananti di Firenze e in esposizione a Milano dall’11 al 14 maggio
—
da
Per il mese di maggio la Casa d’Aste Galleria Pananti di Firenze propone una doppia sessione di asta che raggruppa sia l’antiquariato che gli autori moderni e contemporanei. Verranno battuti capolavori di Salvestrini, Rosai, Campigli e Bonalumi, vere e proprie rarità del mercato dell’arte. Andando nel dettaglio la Casa d’Aste propone nella prima sessione dedicata…
-
Balla, balla non fermarti: Flora Contoli e il flamenco alla Galleria Minima Contemporanea di Roma.
—
da
foto di Giuseppe Di Bartolomeo – “Il Flamenco è qualcosa di meraviglioso. Non sembra vero che ci appartenga, che sia un’arte nostra, perché è come il jazz, si situa nel passato, nel presente e si proietta nel futuro. Si apre a nuovi ritmi e a nuove forme: è in costante evoluzione”. (Carlos Saura) Le foto…