Autore: Redazione
-
Milano. Ritorna il colore di Wonderline
—
da
(V. S.) Dopo la grande mostra Wonderline New Arte 2011 tenutasi nell’aprile dell’anno scorso al Padiglione Aeronavale del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” di Milano e l’appuntamento a MADE expo – Milano Architettura Design Edilizia, fieramilano 5-8 ottobre 2011, verrà inaugurata sabato 3 marzo alle ore 18.30 nell’area Club…
-
Must have, la fabbrica dell’iconografia pop firmata Marcello Reboani
—
da
di Rossana Soldano – E’ assolutamente impossibile per un uomo riuscire a capire il significato metafisico che una donna può dare all’accessorio borsa. Figuriamoci riuscire a immaginare l’aurea di mistificazione capace di illuminare un determinato modello. Almeno questo è quello che ho sempre pensato, fino a quando non mi sono imbattuta nelle opere di Marcello…
-
RICHARD GINORI CEDE IMMOBILI PER PAGARE L’ERARIO
—
da
Finanza e Mercati, di Maria Giardini- Partita di giro di Richard Ginori con il governo: vende ai Beni culturali, per pagare le tasse alle Finanze. «E ancora in corso di definizione l’accordo tra Richard Ginori e il ministero dei Beni culturali – recita la nota diffusa ieri – con cui l’azienda fiorentina sanerà i debiti…
-
CaputMundi, prossima asta il 27 Febbraio Arte Moderna, Contemporanea e Dipinti
—
da
La prossima asta di Caputmundi , la n. 21 si svolgerà il 27 Febbraio 2012 riguarda opere di Arte Moderna e Contemporanea, Dipinti. Autori presentati nell’asta di Febbraio: Ajmone Giuseppe, Annigoni Pietro, Antoci Giovanni, Attanasio Avitabile Salvatore, Attardi Ugo, Avenali Marcello, Berardi Renato, Berto Gianpaolo, Bisotti Luigi, Bonetti Uberto, Borghese Franz, Brindisi Remo, Cagli Corrado,…
-
LE IMPOSTE SI PAGANO AD ARTE. I BENI CULTURALI IN COMPENSAZIONE CON IL MODELLO F24
—
da
Italia Oggi, Di GIOVANNI GALLI – Fisco – Le imposte si pagano anche dando in cambio quadri e archivi. Risoluzione dell’Agenzia delle entrate istituisce il codice tributo per attuare il dpr 602 . Archivi e documenti ben accetti. Ma dopo il gradimento dello Stato. Un quadro di Guttuso, un archivio di interesse pubblico o, perché…
-
Roma, Adam Marušić, Quando di arte si vive/L’arte di vivere d’arte
—
da
La Galleria Tondinelli presenta dal 5 al 23 marzo 2012 la mostra personale di Adam Marušić. Zara e il paesaggio dalmata. Dialoghi contemporanei nelle opere di Adam Marušić a cura di Floriana Tondinelli con un testo di Alessandro Masi. Adam Marušić e’ un artista che si distingue nella ricerca sia per un progetto artistico creativo, che per un percorso coerente…
-
Lo sguardo contemporaneo e ottimista di un grande creatore di immagini. A Bellinzona le fotografie di Hans Steiner
—
da
Seguendo il tracciato che l’ha vista confrontarsi con le più importanti espressioni artistiche del ‘900 e del secolo che si è appena aperto, l’attività espositiva del Museo Villa dei Cedri di Bellinzona inaugura il 2012 con un’importante retrospettiva che rende omaggio al grande fotografo Hans Steiner (1907-1962). Esponente di primo piano della fotografia europea del…
-
Fine-Polaroid-Art, a Milano torna il fascino della fotografia istantanea
—
da
La Barbara Frigerio Contemporary Art presenta al pubblico, nell’ambito di Photofestival, una mostra dedicata alla Polaroid, esponendo alcuni fotografi che hanno scelto la fotografia istantanea come mezzo principale di espressione. Si tratta di personalità molto diverse tra loro, unite dall’utilizzo e la passione per un mezzo che ha attraversato la storia della fotografia d’autore degli…
-
Visioni d’Arte. A Milano cinque percorsi critici per analizzare il rapporto tra arte, paesaggio e cinema.
—
da
Cinque appuntamenti, ogni domenica alle 16.00, approfondiranno grazie a film e documentari alcune tra le pagine più significative della storia dell’arte e dei suoi protagonisti. Il primo incontro si terrà domenica 19 febbraio con I musei vanno in guerra, una narrazione con taglio cinegiornalistico dell’impegno profuso dalle soprintendenze per salvaguardare i capolavori dei musei italiani…
-
Napoli. ART 1307 presenta tre mostre legate alla figura di Peter Lodato
—
da
(V. S.) L’associazione culturale napoletana diretta da Cynthia Penna porta avanti il suo progetto di incontro tra la realtà artistica del nostro Paese e quella statunitense, con particolare riferimento all’area di Los Angeles e della costa del Pacifico. Una serie di iniziative di scambio che si pone l’obiettivo di portare in Italia le migliori espressioni…