Autore: Redazione
-
Riccardo Tommasi Ferroni, PARTITA A SCACCHI COL MISTERO
—
da
Dal 16 gennaio al 19 febbraio 2012, La Galleria nel Giardino della Fornarina Via Porta Settimiana 8, Roma presenta la mostra Partita a scacchi col mistero. Riccardo Tommasi Ferroni con Elena e Giovanni Tommasi Ferroni e Maya Kokocinski a cura di Tiziana Gazzini e Tiziana Quattrucci. Fulcro dell’esposizione è la grande tela che Tommasi Ferroni…
-
Bologna. Dalla collaborazione tra Ce.St.Art e Cescot Emilia-Romagna nasce un nuovo Corso di alta formazione per art advisor
—
da
(V. S.) Se n’era parlato già lo scorso luglio in occasione di un incontro del Ce.St.Art – Centro Studi sull’Economia dell’Arte al MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna: un nuovo Corso di alta formazione per art advisor, figura professionale sempre più richiesta che offre consulenze a collezionisti e amatori d’arte per quanto riguarda la gestione…
-
Padova, Fotografia di Jazz, immagini di Michele Giotto
—
da
(P.M.P.) – Jazz e fotografia, o sulla fotografia di Jazz. A Padova l’Associazione Culturale Miles e il Centro Nazionale di Fotografia la respirano da anni, da oltre un decennio, con una programmazione organica che testimonia come discipline diverse possano essere condivise su passioni e stili della musica jazz e della fotografia. Michele Giotto, in ordine…
-
IL PREZZO DELL’ARTE (CONTEMPORANEA)
—
da
La Repubblica, 16 dic, New York, Angelo Aquaro – Quando, pochi giorni fa, i signori di Sotheby’s hanno fatto i conti dell’ultima asta, neppure Tobias Meyer riusciva a credere ai propri occhi. Se volete capire che cosa succede nel mondo dell’arte, Tobias è il vostro uomo: da vent’anni nella maison, sempre ai vertici da Londra…
-
Da Hopper a Warhol. Pittura americana del XX secolo a San Marino.
—
da
Non si è mai fatta in Italia una mostra sulla pittura americana del XX secolo, che la analizzi e la percorra completamente. Solo, di tanto in tanto, qualche esposizione monografica. La rassegna di San Marino non ha ovviamente l’ambizione di tracciare questo percorso nella sua interezza, perché il numero di opere, una ventina, non lo…
-
Cosenza, Capolavori di Cosimo Fanzago. Il restauro delle sculture dal ciborio della Certosa di Serra San Bruno
—
da
Nel 1631 durante il priorato di don Ambrogio Gasco viene dato incarico a Cosimo Fanzago (Clusone,1591 – Napoli, 1678) di realizzare il monumentale altare-ciborio della Certosa di Santo Stefano del Bosco a Serra San Bruno, smembrato a seguito del terremoto del 1783 e rimontato pressoché integralmente, attorno al 1837, nella chiesa dell’Addolorata a Serra San…
-
Arezzo: uno studio di Leonardo per la Battaglia di Anghiari al Primato dei Toscani nelle Vite del Vasari
—
da
Mentre nella Rassegna Stampa di eosarte trovate ogni giorno postati gli articoli più significativi sulla querelle che infiamma il mondo culturale fiorentino e non solo sulle ricerche intorno alla Battaglia di Anghiari per le discusse indagini in atto a Palazzo Vecchio a Firenze, Arezzo mette in mostra un foglio di Leonardo di assoluta rilevanza. “Non…
-
Milano. I legami tra arte ed economia. Intervista ad Anna d’Ambrosio di Amy-d Arte Spazio
—
da
di Vittorio Schieroni A distanza di più di un anno incontriamo per un’intervista Anna d’Ambrosio, titolare della galleria d’arte contemporanea milanese Amy-d Arte Spazio di Via Lovanio 6, in zona Moscova. L’incontro diventa un’occasione per fare il punto della situazione sui diversi progetti che sono stati portati a compimento fino a questo momento e,…
-
L’Allegoria dell’Italia e di Roma di Valentin de Boulogne ospite del Caravaggio a Palazzo Venezia
—
da
di Giuseppe Ussani d’Escobar – Caravaggio e non solo. Michelangelo Merisi naturalista rivoluzionario che denunciava la cruda e miserevole quotidianità di una Roma secentesca, contrapposto all’Annibale Carracci, raffinato classicista, che accoglie quale ospite d’onore intenso e suggestivo Valentin de Boulogne A chiusura della mostra, curata dalla Professoressa Rossella Vodret, non solo Soprintendente del Polo Museale della…
-
Lorenzo Ornaghi al Mibac
—
da
E’ da oggi il nuovo Ministro dei Beni Culturali. Lorenzo Ornaghi è nato a Villasanta il 25 ottobre 1948. E’ Rettore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore dal 1° novembre 2002. Presso lo stesso Ateneo dirige dal 1996 l’Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali (ASERI). Si è laureato in Scienze politiche nel 1972 all’Università Cattolica…