Autore: Redazione

  • Padreterni, di Stella e Rizzo annunciato per settembre

     Dopo il recente Vandali, libro di grande successo sullo scempio dei nostri beni culturali e quattro anni dopo il bestseller La casta, che ha venduto oltre un milione di copie, Sergio Rizzo e Gian Antonio Stella tornano a denunciare gli sprechi e gli abusi del potere nel pamphlet Padreterni (Rizzoli), in libreria all’inizio di settembre.…

  • Tagli: Non chiuderà l’Accademia della Crusca. Impegno di Galan

     Dichiarazione del Ministro Galan su Comma 31 del Decreto “Stamane, dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto-legge n. 138 contenente la manovra economica approvata venerdì scorso in consiglio dei ministri, ho verificato con i miei uffici l’esatto impatto del comma 31 dell’art.1, che prevede la soppressione degli enti pubblici non economici che abbiano meno…

  • Roma. I Musicimigranti a San Lorenzo l’estate si riempie di storia e nostalgia

    di Emanuela Cinà Uno spirito incredibilmente gradevole ha avvolto il quartiere di San Lorenzo. San Lorenzo, con  incredibile  voglia di prendere vita, ha aperto la piazza a  una rassegna musicale, a cui hanno partecipato gruppi più o meno conosciuti con grande capacità di coinvolgimento.  Giorno 9 Agosto è stato il turno dei “Musici Migranti”, gruppo…

  • Arte, arte e arte per Ferragosto

     Nel giorno del 15 agosto 2011 molti luoghi della cultura italiani resteranno aperti per accompagnarti in vacanza. Anche quest’anno nel giorno di Ferragosto il Ministero dei Beni e le Attività Culturali mette a disposizione il suo grande patrimonio fatto di musei, gallerie, monumenti, palazzi, ville, castelli, templi, parchi, giardini, aree e siti archeologici, necropoli e…

  • Cincinnati, Ellen Weissbrod dedica a Marini la proiezione di Artemisia

     A Cincinnati la regista Ellen Weissbrod ha dedicato una proiezione del suo film ” A woman like that” su Artemisia Gentileschi alla memoria di Maurizio Marini che assieme ad Alessandra Masu aprirono la loro casa e misero a disposizione l’Aurora di Artemisia della collezione Marini. Alla proiezione sono state presenti più di 230 persone. Intanto…

  • Lampedusa , con il “cunto” di Ulisse di Mimmo Cuticchio la Macchina dei Sogni lascia Lampedusa

     “L’approdo  di Ulisse”, il cunto che Mimmo Cuticchio ha costruito su alcuni capitoli dell’Odissea miscelati a storie di migranti, gi� proposto nei giorni scorsi a Linosa con enorme successo – circa mille spettatori assiepati sul molo della Pozzolana di Ponente – chiude domani (venerdì 12 agosto) alle 21,30 a Lampedusa la “Macchina dei Sogni”, il…

  • “Natività” del Caravaggio: storia di un capolavoro dell’umanità svanito nel nulla

     Questa sera su Rai Tre, alle ore 00:45,  va in onda il documentario di Magazzini Einstein dedicato al furto della tela avvenuto nel 1969 Ai due ladri con il volto coperto bastò spingere le imposte del balcone perché i battenti si aprissero. Entrarono facilmente nella quiete di una notte tempestosa. Aprirono le cassette dell’elemosina, quelle…

  • Caravaggio non ha più Maurizio Marini. «Un giorno mi cerca una signora e dice “Guardi, io c’ho due Caravaggi».

       Il Tempo, di LIDIA LOMBARDI – Maurizio Marini era così: scherzava sul suo talento di grande conoscitore dell’artista che più fa notizia, anche per improbabili ritrovamenti. E lo faceva concedendosi la «calata» romanesca, perfetta nel suo personaggio di studioso severo con se stesso e con gli altri, ma mai supponente, piuttosto sornione, come poi sono…

  • La fortuna di Caravaggio e il suo critico

     Il Riformista, C-L. – Gli storici dell’arte non te li aspetti così, appassionati, turbolenti e pronti allo scontro. Maurizio Marini, morto a Roma a poco più di sessant’anni di un male incurabile invece era fatto così. Professore emerito, specializzato nell’arte barocca e rinascimentale, il secolo d’oro della pittura europea, Marini era uno dei maggiori esperti…

  • MICHELANGELO & CO. : Attribuzioni (e bufale) fatte ad arte

     Il Fatto quotidiano, Tomaso Montanari – Ha ragione Pier Luigi Panza quando stigmatizza la gragnuola di attribuzioni farlocche a Michelangelo, Raffaello, Caravaggio e Bernini piovuta sui quotidiani negli ultimi tre mesi. Ma cos’è e a cosa serve, l’attribuzione? La capacità di riconoscere gli autori delle opere d’arte non è una dote innata, una rabdomanzia, un…