Autore: Redazione
-
Arte e architettura in tre workshop da Abadir. Lucia Giuliano racconta questa nuova avventura siciliana.
—
da
di Guillaume Von Holden – Abadir “Art Between Architecture Design and Interdisciplinary Research” è un’accademia di belle arti che in quest’ultimo anno sta cambiando pelle grazie alla volontà dell’architetto Lucia Giuliano, lungimirante direttrice capace di ricamare un’intricata rete di connessioni con artisti e operatori del settore, dando vita ad una serie di workshop e seminari…
-
Roma, Galleria Nazionale d’Arte Moderna. «Si sono dimenticati del museo di Valle Giulia»
—
da
Libero 22/3/2011, Mario Ursino* – Unità, si sono dimenticati la Gnam . La Galleria nazionale d’arte moderna è simbolo del Risorgimento, ma nessuno ne parla Nell’ambito delle enfatiche e numerose celebrazioni per i 150 anni dell’Unità non è apparsa alcuna notizia sulla stampa che abbia ricordato la nascita della Galleria Nazionale d’Arte Moderna Eppure non…
-
Notifica: il Questionario in vista del Convegno all’ABI dal titolo “La Proprietà Dimezzata – L’Istituto della Notifica” il 24 marzo
—
da
Si riparla della Notifica con un Convegno il cui titolo è di per sé significativo. Se ne riparla periodicamente da anni, perché di fatto, nonostante la sbandierata ottimizzazione che sarebbe avvenuta tanto con a Legge Melandri che con il Testo Unico Urbani, le cose non funzionano affatto. Lo Stato continua a emettere notifiche che non…
-
Museo Pecci, Milano. Architettura e Utopia in Toscana (1968-1973). Visioni e riflessioni.
—
da
In occasione del Salone Internazionale del Mobile, dal 12 al 16 aprile 2011 il Museo Pecci Milano organizza una serie di proiezioni e incontri dedicati a esperienze di Architettura e Utopia in Toscana (1968-1973), la neo-avanguardia di architettura e design emersa tra la fine degli anni Sessanta e i primi anni Settanta a Firenze, definita…
-
Castel Sant’Angelo “Il Guercino Ritrovato Quando Amore ferma la Guerra”, 23 marzo
—
da
Disperso nei meandri del collezionismo internazionale e nel disinteresse per l’arte del Seicento, viene svelato al pubblico il 22 marzo a Castel Sant’Angelo all’interno di una struttura di allestimento che segue il movimento della conchiglia di Venere, “Il Guercino Ritrovato Quando Amore ferma la Guerra, in una mostra i cui testi sono curati da Federica…
-
Il Guercino“…un giovane di patria di Cento che dipinge con somma felicità d’inventione”
—
da
Il Guercino”…un giovane di patria di Cento che dipinge con somma felicità d’inventione” Ludovico Carracci. Di Maurizio Marini – Dopo un periodo d’apprentistato nella città natale di Cento, il giovane Giovanni Francesco Barbieri (che si ebbe il nomignolo di “Guercino” per il forte strabismo che lo caratterizzava), si trasferisce a Bologna (1617). Le opere di…
-
Approfondimento al Correggio attraverso i luoghi allegriani.
—
da
Domenica 20 marzo alle ore 16.00, approfondimento al Correggio attraverso i luoghi allegriani (Casa del Correggio, Chiesa di Santa Maria, Chiesa di San Francesco, Palazzo dei Principi e Museo il Correggio, Statua del Correggio) a cura di Elisabetta del Monte, partenza dalla Casa del Correggio. Alle ore 17.00 conversazione d’arte del prof. Giuseppe Adani che…
-
Venezia. Le sculture di Pietro Giuseppe Tito alla Fondazione Bevilacqua La Masa.
—
da
Lavorare la “figura” fino alle sue estreme conseguenze. Scavo, torture della materia per generare forme di conflitto. Il fare scultura di Pietro Giuseppe Tito ha come matrice un espressionismo senza tempo né precisa collocazione. E’ alla Fondazione Bevilacqua la Masa la sua prima antologica veneziana, “Sculture”, a cura di Giovanna Dal Bon. Circa ventisette sculture…
-
Anticipazioni. Federculture denuncia i drastici tagli della spesa in bilancio. Per la cultura solo lo 0,18%
—
da
Il Sole24ore Plus . Ma. Pi. – Con la riduzione al lumicino delle risorse pubbliche per la cultura è possibile ancora tutelare e valorizzare il patrimonio? «Si rischia di azzerare la politica culturale di questo paese» avverte Roberto Grossi, presidente di Federculture. »Negli ultimi cinque anni l’intervento dello Stato nella cultura è sceso di oltre…
-
Puglia saccheggiata dai nuovi predoni. Chiese, cappelle cimiteriali e masserie depredate. Dipinti, crocifissi, statue, pezzi di altare, finiscono nei mercatini dell’usato
—
da
La Gazzetta di Bari, L. Nat. – Il business dell’arte rubata, trafugata dalle chiese della provincia, dalle cappelle di campagna, dai cimiteri, dalle masserie fortificate. Le «archeomafle» stanno mettendo le mani su un tesoro fatto di libri antichi, dipinti raffiguranti santi e madonne, arazzi, icone, sculture, crocifissi, calici, pissidi, acquasantiere, leggii, statue in legno, cartapesta…