Autore: Redazione
-
Roma, Teatro Ygramul, Commedia dell’Arte, 10, 11, 12 giugno
—
da
Il Teatro Ygramul e gli allievi dei suoi tre laboratori (Ludyca, Saltymbanco e Yogurt) presentano i loro spettacoli di fine corso. Il tema sviluppato nel corso dell’anno di lavoro è stato quello della Commedia dell’Arte con lo studio e l’uso delle maschere e dell’impostazione corporea tipica del teatro di strada. In questi spettacoli finali viene…
-
Artouverture presenta Francesco Mariani in “Symphonie de couleurs” alla 54° Biennale di Venezia
—
da
Artouverture presenta “Symphonie de couleurs”, personale di Francesco Mariani, mostra con il patrocinio dell’Istituto Italo-Latino Americano Organismo Intergovernativo partecipante alla 54° Biennale di Venezia 4 giugno – 31 luglio 2011-05-31 Inaugurazione: 4 Giugno 2011 – ore 18,00 Palazzo Pesaro Papafava – Calle de la Racchetta, 3764 Portone d’Acqua Rio di Noale (di fronte alla Scuola…
-
Roma. 8 giugno “Sono le news, bellezza!” il libro di Michele Mezza all’Università telematica e-Campus di Roma
—
da
“Il giornalismo ha un grande futuro, oltre che un passato, e i giornalisti devono rimettersi in gioco con la certezza che l’informazione digitale è un’impresa culturale, troppo importante per lasciarla solo ai giornalisti, ma che diventa impossibile senza di loro”. Così Michele Mezza, giornalista Rai e ideatore di RaiNews 24, racconta i mutamenti che…
-
Uno straordinario Fontana da Pandolfini il 14 giugno
—
da
Nel mese di giugno la Casa d’Aste Pandolfini di Firenze propone due importanti appuntamenti. Il 14 è la volta del DESIGN e dell’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA, mentre il 15, in due diverse sessioni, toccherà all’ARTE ORIENTALE e ai REPERTI ARCHEOLOGICI. Super Top Lot del 14 giugno 2011, sarà il Concerto Spaziale (forma) di Lucio Fontana,…
-
150° Anniversario dell’Unità d’Italia. A Firenze restaurato il monumento di Dante in piazza Santa Croce.
—
da
In concomitanza con l’inaugurazione dell’esposizione “”Dante Vittorioso. Il mito di Dante nell’800″ che prende il via il 31 maggio alla Biblioteca Nazionale, Firenze ritrova il suo Dante. Tra i cento monumenti che l’Unità Tecnica di Missione della Presidenza del Consiglio dei Ministri per i 150 dell’Unità d’Italia ha deciso di restaurare in Italia, spicca, per…
-
Non è una galleria, non vende arredamento. E’ Chambres d’amis, un nuovo spazio per l’arte e non solo.
—
da
Giovedì 26 maggio, alle ore 18 è stato inaugurato a Roma il nuovo spazio espositivo Chambres d’amis. Non si tratta di una galleria, né tantomeno di un negozio di arredamento; è piuttosto un luogo in cui viene data ampia visibilità ad ogni forma di arte, concependo questa nelle sue varie e sfaccettate declinazioni. Dunque un…
-
Terra ca nun senti – a lezione da Carmen Consoli.
—
da
di Sarah Palermo – Si è concluso il consueto appuntamento della domenica all’Auditorium di Roma con le lezioni di musica tenute da inediti maestri. A chiudere in bellezza, una grande esponente della musica italiana: Carmen Consoli, che ha guidato gli spettatori in un viaggio alla volta della musica popolare accompagnata dai grandi amici che più…
-
Biennale. Il lavoro-simbolo di Gaetano Pesce «L’Italia in croce». Così si apre il «Padiglione Sgarbi»
—
da
Corriere della Sera, Pierluigi Panza – “L’arte non è cosa nostra», titolo del Padiglione Italia curato da Vittorio Sgarbi, si apre con «L’Italia in croce», lavoro-simbolo del designer Gaetano Pesce. II titolo scelto da Sgarbi sta a significare che d’arte non dev’essere nelle mani di una cricca di critici». Per cui ha operato con un…
-
Arte, la sfida del Pincio
—
da
La Repubblica, di Carlo Alberto Bucci e Laura Serloni – Ignorato il divieto della Soprintendenza: sculture esposte alla Casina Valadier. Le opere della Rassegna internazionale di scultura di Roma rimangono al Pincio. Gli organizzatori della mostra hanno deciso di sfidare il divieto della Soprintendenza, che ieri ha negato il via libera per la Casina Valadier,…
-
Bernabò Bocca (Civita): meno tasse sulle donazioni
—
da
Milano Finanza, Carmine Sarno – Il Moma di New York, da solo, riesce a raccogliere più donazioni di tutti gli enti culturali e musei d’Italia. Oltre 135.000 dollari l’anno, una volta e mezzo l’ammontare delle libere elargizioni italiane. «In Italia invece il privato che vuole donare a un museo o investire su una determinata opera…