Autore: Redazione

  • Federazione Italiana Mercanti d’Arte: ECCO COSA CHIEDIAMO AI POLITICI

     Il coro delle categorie economiche è ormai quotidiano. E i mercanti d’arte italiani? Certamente ci sono anche loro, i primi ad entrare in crisi, gli ultimi ad uscirne, come è storicamente accertato. Ed ecco che dopo aver sostenuto e partecipato come ogni categoria economica alla giornata di protesta del 28 gennaio di RETE IMPRESE ITALIA,  la Federazione…

  • Il Padiglione Italia sceglie gli artisti e cerca fondi privati

     Il Giornale, Luca Beatrice – Rispecchia in pieno la formazione culturale e le curiosità intellettuali dell’autore, il progetto che Bartolomeo Pietromarchi ha presentato ieri per il tanto atteso Padiglione Italia della Biennale di Venezia 2013. Una short list di 14 artisti (6 in meno di quelli selezionati dal sottoscritto e da Buscaroli nel 2009, e…

  • Le intercettazioni si possono utilizzare nei processi tributari

     Sole24Ore, di Giovanni Negri – Utilizzo pieno per le intercettazioni nel processo tributario. Non esiste lesione del diritto di difesa e neppure di quello alla riservatezza delle comunicazioni. Lo precisa la Corte di cassazione con la sentenza n. 2916 della Quinta sezione civile, depositata ieri. La vicenda approdata in Cassazione è quella relativa a un avviso…

  • Londra, Christie’s coi surrealisti incassa 38,1 milioni di sterline vendendo 33 lotti sui 38 offerti

      Grande successo, da fantascienza se pensiamo un attimo al mercato italiano così come si configura oggi,  stretto fra redditometri, redditest e criminalizzazioni di ogni tipo. Ed  il risultato sarebbe potuto essere ancora più corposo se non vi fosse stato prima dell’inizio il ritiro di tre lotti, un ritratto femminile di Dalì bloccato dall’assurda burocrazia che regola…

  • Mano pubblica e soldi privati

     Corriere della Sera – Roma 7 febbraio 2013, Paolo Conti Nel giro di pochi mesi, Roma sta assistendo a un fenomeno a dir poco non ordinario. Tre esempi. Il primo, ormai noto, l’impegno del gruppo di Diego della Valle per il restauro completo del Colosseo con ben 25 milioni (impresa che si è scontrata, incredibilmente,…

  • Per i giovani è sempre più difficile trovare lavoro

     Italia Oggi , 7 febbraio 2013- Le aziende italiane prevedono di assumere nel primo trimestre dell’anno poco meno di 140mila lavoratori, e meno di 3 su 10 saranno giovani: si tratta di 38.600 posizioni, di cui poco più di 33mila non stagionali, il 26% in meno di un anno fa. A soffrire maggiormente delle minori…

  • Uffizi, ore 11: giù pezzi di affresco

     Corriere Fiorentino 7/2/2013, Chiara Dino – Un operaio inciampa, il canniccio cede. Natali: danni lievi. Sicurezza, indagano i carabinieri È successo tutto in un attimo, intorno alle 11 di ieri mattina mentre, ironia della sorte, noi eravamo lì, dentro la Galleria degli Uffizi con il direttore Antonio Natali. È successo che mentre noi visitavamo alcune…

  • Un’ epigrafe dei Musei Vaticani scrive un capitolo di una grande famiglia senatoria romana

    Alla conferenza scientifica “Una grande famiglia aristocratica fra Asia Minore, Sicilia e Roma” il professore Chausson scioglie gli intrecci parentali di una famiglia provinciale e la loro ascesa tra i secoli III e IV nell’élite romana. di Valentina Oodrah – Per il ciclo di incontri culturali “Il giovedì dei musei”, presso la Sala conferenza dei…

  • Arsenale di Venezia, dal 16 marzo in mostra i 110 finalisti del Premio Arte Laguna

    L’Arsenale di Venezia apre le sue porte, per il quarto anno consecutivo, ai finalisti della settima edizione del Premio Arte Laguna: dal 17 al 31 marzo, presso le tese di San Cristoforo, sono esposte le opere dei 105 artisti internazionali selezionati per le categorie pittura, scultura e installazione, video arte e performance, arte fotografica. Altri…

  • Confesercenti “Con tagli coraggiosi si potrebbero destinare 70 miliardi per ridurre le tasse e rilanciare gli investimenti”

     Il Presidente di Confesercenti Marco Venturi ha inviato questa mattina una lettera aperta ai leader politici, nella quale si esprime viva preoccupazione per il silenzio che circonda il tema della riduzione della spesa pubblica nel dibattito politico che precede le elezioni. Venturi, facendo riferimento ad uno studio realizzato con l’istituto di ricerca REF, ha illustrato…